Incubatori startup

L’aumento degli incubatori di startup valorizza le eccellenze Made in Italy

Di
Alessandra Litrico
12 Luglio 2023

Cresce del 7% il numero di incubatori di startup nel 2023: sono 237 e svolgono un ruolo fondamentale per la creazione e lo sviluppo delle imprese italiane

 

Nel 2023, la proliferazione di incubatori di startup in Italia ha portato a un incremento del 7%, raggiungendo quota 237 con oltre 3 mila startup incubate. Le società specializzate nel supporto degli imprenditori nel lancio di un’attività imprenditoriale e nel suo sviluppo, stanno scommettendo in molte realtà, proprio come dimostrato dal nuovo report del team Social Innovation Monitor del Politecnico di Torino, secondo cui il tessuto imprenditoriale nostrano, a oggi, ha generato 1.700 nuovi posti di lavoro e incassato utili per 550 milioni di euro.

Buone nuove, dunque, per gli imprenditori che possono contare sul sostegno in fase di creazione e sviluppo della propria attività, ma anche per i tanti giovani che intraprendono nuove sfide. Grazie a questo impegno, sono state 14 mila le startup registrate presso la Camera di Commercio nel 2022. La presenza degli incubatori è diffusa in tutto il Paese, con una prevalenza in Lombardia, che ne conta 57, ma anche in Emilia-Romagna (29) a seguire nel Lazio (22), in Toscana (18) e in Campania (12). Regioni virtuose sotto questo profilo sono anche la Sicilia e la Puglia, dove si registra un incremento significativo rispetto allo scorso anno, arrivando rispettivamente a quota 5 e 4 incubatori.

 

In Toscana e Liguria nascono due nuovi incubatori

La nascita di nuovi incubatori è sempre dietro l’angolo, come In Toscana, dove l’Università di Pisa ha appena comunicato il lancio di “Start Attractor”, un incubatore che intende diventare un punto d’incontro tra ricerca e industria per attrarre competenze e capitali. L’obiettivo prefissato è di ampio respiro, perché oltre a valorizzare le eccellenze pisane, Start Attractor vuole attrarne da fuori, così da allineare l’Italia agli standard europei e creare un buon ambiente per la crescita imprenditoriale, come indicato dall’iniziativa Global Entrepreneurship Monitor, un progetto di ricerca che costituisce un punto di riferimento per World Economic Forum, World Bank e Nazioni Unite, e che ha definito dodici parametri per creare le migliori condizioni di crescita e sviluppo. L’incubatore ha le carte in regola per superare la media dei due parametri rispettati in Italia, ripromettendosi di garantire altri cinque.

 

Dalla sinergia tra la Regione Liguria, FILSE e Invitalia, poi, a scorgere la luce è H4E – Hub for Enterpreneurship, il nuovo incubatore gestito dall’IIT per supportare la crescita e lo sviluppo delle startup nate dall’istituto. Tra i servizi di cui potranno usufruire le neonate realtà, ci sono vari laboratori specializzati nello sviluppo di soluzioni innovative, come il laboratorio di robotica, meccatronica, elettronica e interazioni, per puntare su realtà che sviluppano prodotti meccanotronici, dispositivi medicali e dispositivi indossabili. Oppure, il laboratorio di Scienze dei materiali, dedicato al sostegno di startup che creano materiali innovativi e tecnologie green, sempre più richieste e apprezzate.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.