Sei un leader o un builder?

Di
Elisa Marasca
16 Luglio 2023

I leader coinvolgenti sono anche builder (costruttori), di persone e di risultati. Per diventare leader, infatti, bisogna costantemente costruire legami e fiducia tra i membri del team. Questo significa che è finita l’era della leadership individuale? Non del tutto, almeno non in Italia.

 

Negli ultimi dieci anni, anche solo dando una rapida occhiata al feed di LinkedIn, sembra che chiunque voglia insegnare agli altri come essere un buon leader. L’offerta è molto ampia: dai corsi di leadership gentile a quella visionaria, passando per articoli sulle differenze tra leadership democratica e autoritaria. Ma chi è il leader? “To lead” in inglese vuol dire dirigere o condurre, quindi il leader guida il suo gruppo, la sua azienda, la sua organizzazione in modo vincente, portando a casa i risultati desiderati. Può farlo in diversi modi: da qui le differenze tra gli stili di leadership. In Italia, per esempio, è molto diffuso quello autoritario, dove la delega e il controllo sono le fondamenta del management, soprattutto nelle PMI che costituiscono più del 75% del nostro tessuto industriale. In altri casi si assiste allo stile visionario che entra in gioco quando un’organizzazione ha bisogno di prendere una nuova direzione (insieme ai dipendenti). 

 

Questo approccio funziona quando il leader aziendale è credibile e carismatico, ma la linea di confine con gli eccessi dati da un grande ego è molto sottile. E se essere un leader non bastasse? Nel 2009 l’economista inglese Umair Haque ha pubblicato sull’Harvard Business Review “The Builders’ Manifesto”, dedicato ai leader mondiali. Il messaggio del Manifesto, ancora molto attuale, è che la stessa parola “leader” sembra una reliquia del pensiero del XX secolo. “E forse è proprio questo il caso: invece di aspirare a essere (o a formare) più leader, dovremmo cercare di trasformare la leadership”, si legge nel testo. Haque propone quindi di investire sui builder, cioè sulle persone costruttive. I builder non “spingono” le persone, né camminano accanto a coloro che guidano. Al contrario, si mettono in testa al gruppo e creano un percorso così coinvolgente che gli altri non possono fare altro che andare avanti e unirsi a loro.

 

 

Chi sono oggi i builder

Se i capi costringono gli altri, i leader cercano di persuaderli, mentre i costruttori li invitano. E poiché la loro visione è così convincente e hanno già creato il percorso, gli altri si muovono da soli verso l’obiettivo. “I costruttori forgiano i mattoni migliori per costruire le economie, le politiche e le società. Sono i veri prime mover, le cause fondamentali della prosperità. Costruiscono le istituzioni che creano nuovi tipi di leader, oltre a manager, lavoratori e clienti”, è il pensiero di Haque. Ma come diventare veri builder? L’economista inglese dà 10 consigli, basati sulle differenze di approccio: il leader dice “noi”, il costruttore dice “tutti”; il leader stabilisce il ritmo, il costruttore vede il risultato; il leader arriva in anticipo, il costruttore si assicura che arrivare sia importante; il leader risolve il problema, il costruttore lo previene; il leader mostra come fare, il costruttore mostra il perché.

Il Manifesto risale al 2009, e oggi? Nel 2023 i leader sono in difficoltà, considerando il periodo post pandemia, le tensioni geopolitiche e l’inflazione a livello globale. Secondo il recente report “Why Leaders Can’t Let Up in Transformations” della società internazionale di consulenza Boston Consulting Group, condotto su un campione di circa mille aziende in tutto il mondo, nel 2022 i progetti di trasformazione di business si sono rivelati più difficoltosi e costosi, e la partecipazione dei leader a questi progetti è risultata in flessione. In particolare, dal 53% di coinvolgimento nel 2020 si è passati al 38% dello scorso anno. La partecipazione dei dipendenti ai progetti di business transformation, invece, sfiorava il 64% nel 2020, e nei 2 anni successivi non è cambiata di molto (60% nel 2022). Che cosa farebbero quindi i builder oggi? Non ci sono studi da cui attingere, ma possiamo immaginare che se ai leader viene insegnato a gestire i periodi di incertezza, è probabile che il costruttore abbia già anticipato la difficoltà.

 

Articolo pubblicato su Millionaire giugno 2023.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.