A 30 anni dalla morte la docu-fiction su Raul Gardini
Foto: fondazioneraulgardini.org

A 30 anni dalla morte la docufiction su Raul Gardini

Di
Lucia Ingrosso
1 Agosto 2023

Raul Gardini, noto imprenditore italiano tra gli anni ’80 e ’90, fu il fondatore e presidente del gruppo Montedison, una potente azienda chimica che sotto la sua guida ha espanso le sue attività in diversi settori industriali e commerciali.

Ma la storia di Raul Gardini non si è fermata qui. Nel 1993, proprio quando il suo nome era coinvolto in uno scandalo di corruzione noto come “Tangentopoli,” un capitolo oscuro ha concluso la sua carriera.

Fu proprio quell’anno quando un colpo di pistola metteva fine, in modo misterioso, alla vita dell’imprenditore e manager iconico. Aveva fatto sognare l’Italia con la sua barca, ma stava per essere convocato dal pool dei giudici di Mani Pulite

«Il vero imprenditore produce ricchezza, mettendo sul piatto tutto quello che ha». Questa è una delle tante frasi di Raul Gardini, morto suicida (anche se la sua fine è ancora in parte avvolta nel mistero) trent’anni fa. All’epoca aveva 60 anni ed era famoso, potente e rispettato in Italia e nel mondo. Dirigente, imprenditore, armatore. Guidò la Ferruzzi, tentò di scalare la Montedison, cadde sulla Enimont. Il sogno: il Moro di Venezia, barca con cui andò all’assalto della Coppa America di vela. L’incubo: l’inchiesta di Mani Pulite sul dilagare delle tangenti, con i giudici che stavano per arrivare fino a lui.

Oggi sono in molti a raccontare quest’uomo: autorevole e carismatico, spregiudicato e pionieristico. C’è il podcast “Chiedi chi era Gardini” di Carlo Annese. Il libro “Di vento e di terra. Raul Gardini, una vita di sfide” (di Pasqualetto e Trevisan, editore Solferino). Mentre è lui stesso a parlarci nell’autobiografia appena ripubblicata da Baldini+Castoldi: “Raul Gardini a modo mio. Trent’anni dopo”.

Millionaire ha guardato per voi, su RaiPlay, la docufiction “Raul Gardini” prodotta da Rai Fiction e Aurora Tv e interpretata da un magistrale Fabrizio Bentivoglio.

«La figura di Raul Gardini non può essere legata solo all’ultimo periodo della sua vita. Grazie ad attori straordinari, autori appassionati e una troupe sempre generosa ripercorriamo per la prima volta la sua visione imprenditoriale e l’epica partecipazione all’America’s Cup che ci ha tenuti svegli notti intere» spiega il produttore Giannandrea Pecorelli. Ma ecco il lascito di Gardini, raccontato attraverso le sue frasi più iconiche.

Il ruolo dell’imprenditore. «Sperimenta, innova, guarda avanti con coraggio». Il tocco in più. «Bisogna fare quello che fanno gli altri. Ma meglio». Capitalismo all’italiana. «Per gli americani consiste nella produzione di ricchezza. Noi italiani dobbiamo puntare su un capitalismo inteso come strumento di bene comune, che crea lavoro e non solo profitto».

Ottimisti o pessimisti? «Gli ottimisti fanno troppo, i pessimisti troppo poco». Il futuro. «Dobbiamo pensare ai giovani, trovare in azienda ruoli per loro. Avere a cuore l’ambiente. Puntare su materiali riciclabili alternativi alla plastica». Gli errori. «Capita di sbagliare e perdere, ma se non ne capisci il motivo, hai perso due volte. Io ho sempre paura di sbagliare perciò, prima di prendere una decisione, penso. Penso molto».

Ironia. «Mai sopravvalutare, mai sottovalutare, dell’ironia sempre buon uso fare». Le sconfitte. «Aiutano a migliorare. Se siamo stati in grado di gareggiare con grazia anche sotto sforzo e in condizioni di stress, allora abbiamo raggiunto una vittoria anche nella sconfitta». Come si vince in barca (e nella vita). «La tecnica, lo scafo, la tecnologia: tutto è importante. Ma alla fine la differenza la fanno gli uomini e la loro capacità di sognare, divertirsi, sentirsi liberi».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.