Millionaire crowdfunding

Scrivi la storia con Millionaire

Di
Publisher’s letter
7 Agosto 2023

Millionaire si apre all’azionariato diffuso, invitando i propri lettori a diventare soci attraverso la sua campagna di crowdfunding

 

Nel numero di maggio abbiamo tracciato il bilancio di un anno dal “risveglio” di Millionaire. Un bilancio positivo a 360°. Fatturato in rapida crescita, azienda in utile dopo tanti anni, aumento della distribuzione del nostro magazine ed esplosione dei nostri canali social.  Abbiamo deciso di pubblicare tutti i dati aziendali sul nostro sito in modo da poterli consultare comodamente e con massima trasparenza (millionaire.it/companyprofile). Ma questo è il passato. Millionaire guarda ora avanti con un piano di crescita aggressivo e al tempo stesso sostenibile, un piano che può ora ripartire proprio dalla sua vera forza e unicità: la “community”. Numerosa, in crescita e storicamente molto coinvolta con la nostra Testata. Alla luce dei risultati ottenuti in grande anticipo rispetto al piano industriale (il valore patrimoniale è quasi quadruplicato rispetto al 2021) e forte del supporto garantito da alcuni investitori istituzionali Millionaire ha deciso di aprirsi a un azionariato diffuso attraverso una campagna di Equity Crowdfunding che partirà a fine estate. 

 

A cosa serviranno i fondi raccolti con la nostra campagna?

Il target che ci siamo posti è realistico, una raccolta minima di 500 mila euro, ma il nostro augurio è che si possa arrivare ben oltre il doppio. Una cifra che ci permetterebbe di realizzare con maggiore agilità numerosi investimenti in prodotti nuovi, aprirci a diversi mercati e, soprattutto, condividere con la nostra base risultati economici e benefici esclusivi.

Millionaire non è una startup ad alto rischio di fallimento, ma una testata storica, presente da oltre 30 anni sul mercato italiano nel quale si è consolidata come il business magazine più venduto. Non solo, nell’ultimo anno Millionaire ha dimostrato di sapersi riproporre come entità disruptive nel settore.

Millionaire, come azienda, ha sempre dimostrato una grande resilienza, capace di sopravvivere alla crisi del settore e alle difficoltà della precedente proprietà. Il nuovo editore ha portato valore, sviluppato un modello di business, ma soprattutto ha dimostrato di saperlo fare velocemente.

I fondi raccolti saranno tutti investiti in sviluppo: l’azienda non “brucia cassa”, ha una posizione patrimoniale solida e si apre a investitori terzi unicamente per accelerare la propria crescita e cogliere diverse opportunità.

Investitori istituzionali hanno già preliminarmente manifestato interesse all’aumento di capitale.

 

Millionaire crowdfunding

 

Ma cos’è l’Equity Crowdfunding?

L’Equity Crowdfunding è uno strumento di investimento di capitale di rischio in aziende non quotate realizzato attraverso piattaforme autorizzate sotto il controllo di Consob. In sintesi, si tratta di finanziare una società attraverso una raccolta aperta anche a investitori non professionali, che possono così diventarne soci. Le piattaforme di Equity Crowdfunding risolvono ogni problematica burocratica rendendo facile e trasparente investire in startup o piccole/medie imprese (come Millionaire). È comunque importante ricordare che si tratta di un investimento ad alto rischio ed è opportuno comprenderne tutti gli aspetti prima di procedere. 

 

Come funziona una campagna di crowdfunding

L’azienda proponente, Millionaire, decide il capitale minimo (500 mila euro) e uno massimo (1,75 milioni di euro) che vuole raccogliere. Decide anche la percentuale che quella cifra rappresenta sul totale del capitale sociale (max 25%). Ciò porterà a valutare il valore pre-money dell’impresa (7 milioni di euro). La campagna avrà buon esito unicamente se sarà raggiunta la soglia minima entro il tempo prefissato. 

 

Come si guadagna con l’Equity Crowdfunding

Ci sono diverse modalità per monetizzare il guadagno per chi ha investito in una campagna di Equity Crowdfunding:

• Gli eventuali dividendi distribuiti dall’azienda.

• La società realizza una exit: un investitore o un compet-itor decide di comprare l’azienda nel suo complesso e acquista tutte le quote (o azioni) dei soci.

• L’azienda si quota in Borsa: a quel punto l’investitore si ritrova azioni vendibili facilmente.

Gli investimenti in Equity Crowdfunding sono investimenti finanziari. Come tali, ogni guadagno viene, secondo le norme italiane, tassato al 26% (guadagno = ricavo finale-spesa iniziale) e viene tassato solo se e quando si realizza.

 

Cosa aspetti a diventare anche tu “Millionaire”?

Cosa dici? Siamo riusciti ad avere la tua attenzione? Sei interessato a partecipare alla nostra storia? Ti invitiamo a leggere con cura tutti i documenti che abbiamo pubblicato sul nostro sito (millionaire.it/crowdfunding) e a registrare il tuo interesse tramite l’apposita form. Non è un impegno a investire, ma l’espressione di interesse e richiesta di maggiori informazioni. A chi registrerà prima il proprio interesse viene inoltre garantita la possibilità di ricevere diversi benefici esclusivi. 

 

Millionaire crowdfunding

 

Articolo pubblicato su Millionaire giugno 2023

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.