Il costo del succo d'arancia triplicato, la profezia di “Una poltrona per due”

Il costo del succo d’arancia triplicato, la profezia di “Una poltrona per due”

Di
Matteo Cerri
16 Agosto 2023

Il rapido e drammatico aumento dei prezzi del succo d’arancia negli ultimi anni porta alla mente una celebre trama cinematografica degli anni ’80. Nel film “Una poltrona per due” (Trading Places), con Eddie Murphy e Dan Aykroyd, il succo d’arancia concentrato diventa un giocattolo nelle mani di due vecchi broker che scommettono sul suo prezzo futuro. La pellicola fa una satira pungente sul mondo della finanza, dimostrando quanto le materie prime, come il succo d’arancia, possano influenzare le economie e le vite delle persone.

Anche se la pellicola è una commedia, le tematiche affrontate sono decisamente attuali. Le variazioni dei prezzi delle materie prime possono avere effetti a catena sull’intera economia globale, con ripercussioni su produttori, consumatori e investitori. 

Se nel maggio 2021, il prezzo era di 1,05 dollari, oggi ha raggiunto la cifra record di 3 dollari per libbra (453 grammi). Questo aumento sta influenzando gli scaffali dei negozi e dei supermercati in tutti gli Stati Uniti e in tutto il mondo, Italia compresa.

La causa principale di questo rincaro non è un complotto, ma una combinazione di problemi sia naturali che di altro tipo. Il maltempo ha colpito duramente la Florida, il principale stato produttore di arance. A peggiorare la situazione, ci sono state anche gelate inaspettate. Ma i problemi climatici non sono gli unici a preoccupare. Una malattia, chiamata Citrus greening o Hlb, sta colpendo gli alberi da frutto. Questa malattia, causata da batteri, diminuisce la quantità e la qualità dei raccolti e, in ultima analisi, può uccidere gli alberi. Qualcosa tristemente paragonabile alla tragedia della Xylella e gli olivi del Salento. 

Si stima che ci sarà una riduzione della produzione del 62% rispetto alla stagione precedente, la quale era già stata la peggiore da quando è terminata la Seconda Guerra Mondiale. E non è solo un caso americano visto che anche Brasile e Messico stanno affrontando problemi simili. 

Anche il prodotto italiano, ben lungi dall’essere in grado di competere, per volumi, quello americano ha registrato una riduzione di produzione e aumento dei prezzi, anche se non così estremo. 

Morale: il succo d’arancia sta diventando un prodotto sempre più prezioso e costoso. 

La natura imprevedibile e talvolta catastrofica dei cambiamenti climatici, in particolare, sottolinea l’importanza di politiche sostenibili e di una maggiore resilienza nel settore agricolo. Tutto ciò rende ancor più evidente quanto sia cruciale per i consumatori e gli investitori mantenere una visione informata e olistica del mercato.

Il film “Una poltrona per due” potrebbe essere visto come una semplice commedia, in realtà offre uno sguardo profondo su come le dinamiche di mercato, le decisioni degli investitori e le condizioni climatiche possano influenzare l’economia mondiale in modi inaspettati. La recente crisi del succo d’arancia ne è una prova concreta e ci riguarda da vicino, molto più di quanto ce ne rendiamo conto. 

I fattori climatici e di mercato impattano sulla vita dei produttori, dei distributori, quindi anche sul costo della spesa. A fare i conti con l’aumentare degli eventi atmosferici sull’agricoltura sono anche le imprese di assicurazioni e riassicurazioni che hanno registrato un’impennata dei sinistri, danni che impatteranno sui loro bilanci con un effetto domino sul costo delle polizze e in generale del mercato finanziario che ha, nelle compagnie, alcuni tra i principali attori e investitori.  

Tutto è collegato, più di quanto ne vogliamo sapere e molto più di quanto siamo pronti a reagire.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.