Musei 4.0, quando il digitale fa raddoppiare i ricavi

Musei 4.0, quando il digitale fa raddoppiare i ricavi

Di
Mirko Giustini
25 Agosto 2023

I tre miliardi di euro di fondi Pnrr potrebbero rappresentare un punto di svolta per l’ecosistema culturale italiano. È quanto emerge dallo studio “Musei pubblici, un patrimonio strategico per il sistema Italia”, presentato al primo “Forum Cultura Italia” organizzato da The European House – Ambrosetti.  Se le risorse venissero spese per investimenti in strumenti e logiche 4.0, il flusso dei visitatori in gallerie e siti archeologici aumenterebbe almeno del 44%. 

 

Un potenziale inespresso

Nel 2019, quando ancora i numeri del turismo non era stati falcidiati dalla pandemia, i musei pubblici hanno generato 242,4 milioni di euro in ricavi da ingressi, segnando un incremento annuale del 10,8% rispetto al 2012. 

Tuttavia, questa cifra è equiparabile alla somma di quanto ottenuto nello stesso periodo dai soli primi cinque siti di interesse artistico più visitati in Europa. La distribuzione geografica degli introiti inoltre è altamente concentrata, con l’84% dei proventi concentrato principalmente in tre regioni: Lazio, Campania e Toscana. Numeri che indicano il potenziale ancora inespresso del patrimonio del nostro Paese. La digitalizzazione del comparto genererebbe un effetto moltiplicatore economico e occupazionale tale da tradursi in un indotto di 237 euro per ogni 100 investiti nelle attività culturali e 1,5 posti di lavoro in più per ognuno di quelli creati nel sistema museale. 

 

Il quadro della situazione

Per raggiungere tali obiettivi il report suggerisce di mettere il visitatore al centro delle politiche di sviluppo attraverso l’ampliamento dell’offerta, prodotti digitali, la costante valutazione della sua soddisfazione, strategie di marketing efficaci e l’acquisizione di competenze innovative. Eppure meno di un terzo dei musei offre video, touch screen, QR Code, WiFi, Neanche un quarto dispone di applicazioni per tablet e smartphone, allestimenti interattivi, ricostruzioni virtuali e realtà aumentata. Circa il 33% dei musei non ha ancora digitalizzato i beni esposti al pubblico, il 37,8% neanche gli archivi. Solo il 37% degli istituti culturali è presente online tramite un proprio sito e appena il 20% offre servizi di biglietteria online.

 

Cinque idee 

Nello studio trovano spazio cinque proposte per invertire la rotta. Si va dall’inserimento di servizi aggiuntivi (come bookshop, servizi di caffetteria/ristorazione, servizi di visita interattivi, aule didattiche, iniziative educative per bambini) al ripensamento dello spazio fisico a disposizione, dall’introduzione di un sistema di monitoraggio delle performance dei concessionari alla semplificazione dei rapporti tra privati e pubblica amministrazione, passando per l’introduzione di contratti che consentano una migliore capacità di programmazione e una maggiore flessibilità agli operatori privati.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.