Social on iphone

New York City mette al bando TikTok

Di
Redazione Millionaire
24 Agosto 2023

La metropoli di New York ha deciso di rafforzare la sua politica sulla sicurezza digitale imponendo restrizioni all’uso della popolare applicazione di social media, TikTok. Nelle ultime ore, la notizia che la città ha bandito l’uso di TikTok sui dispositivi di proprietà municipale ha creato onde d’urto tra gli appassionati di tecnologia e gli utenti dei social media.

Il 16 agosto, il comando centrale per la cybersecurity, il Cyber Command, ha emesso una dichiarazione affermando che TikTok “costituiva un pericolo per la sicurezza delle infrastrutture digitali della città”. In risposta a ciò, l’amministrazione comunale di New York ha prontamente ordinato ai suoi dipendenti di eliminare l’applicazione dai loro dispositivi di lavoro e di astenersi dal visitare il sito web ufficiale di TikTok.

Un rappresentante ufficiale della città ha dichiarato: “Nonostante i social media abbiano giocato un ruolo cruciale nel facilitare la connessione tra i cittadini di New York e l’amministrazione comunale, è imperativo garantire che queste interazioni avvengano in un ambiente sicuro e protetto”.

Sottolineando l’importanza della decisione, l’amministrazione ha fatto riferimento alle raccomandazioni dell’Office of Management and Budget degli USA, che sconsiglia l’utilizzo di TikTok sui dispositivi governativi. Inoltre, una legge federale emessa all’inizio dell’anno in corso ha ulteriormente messo in discussione la legittimità dell’app.

È interessante notare che, come riportato dal Times Union, lo stato di New York aveva già preso una posizione simile contro TikTok nel 2020. Sebbene alcune agenzie di pubbliche relazioni avessero ricevuto permessi speciali per utilizzare l’app a fini promozionali, ora la decisione della città si allinea strettamente con la politica statale.

Nel contesto più ampio, il Congresso degli Stati Uniti ha esercitato pressioni per mettere al bando TikTok su scala nazionale negli ultimi tre anni, citando preoccupazioni riguardo alla possibilità che ByteDance, la società madre di TikTok, potesse abusare delle informazioni degli utenti per scopi di spionaggio. Sebbene una legge unificata non sia stata ancora ratificata, molti stati hanno intrapreso azioni individuali per limitare l’app sui dispositivi governativi. In particolare, il Montana ha adottato una politica ancor più severa, con il governatore Greg Gianforte che ha firmato una legge che proibisce completamente l’app all’interno dello stato. Questa mossa ha scatenato proteste da parte degli utenti e da ByteDance, che hanno intentato una causa legale contro lo stato del Montana, affermando che tale divieto viola il primo emendamento relativo alla libertà di espressione. Con questo precendente, resta da vedere se altri stati seguiranno l’esempio del Montana nei mesi a venire.

A livello globale sono molti i paesi che hanno vietato ai dipendenti statali o ai parlamentari l’utilizzo di Tik Tok; tra questi Nuova Zelanda, Regno Unito, Belgio, Danimarca, Canada e, non da ultima, l’Unione Europea che impedisce ai suoi 30 mila dipendenti di utilizzare l’applicazione.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.