Young beautiful woman traveling by car in the mountains, summer vacation and adventure

Nuovo Codice della Strada: multe, obblighi e nuove opportunità di business

Di
Redazione Millionaire
20 Settembre 2023

Il governo italiano ha presentato il nuovo Codice della Strada, che prevede sanzioni sempre più severe per chi infrange le norme stradali. Secondo la proposta, guidare e contemporaneamente parlare al cellulare (senza viva-voce) comporterà multe ancora più pesanti, fino a 1.697 euro. La cifra sale a 2.588 euro in caso di recidiva e sarà accompagnata dalla sospensione della patente: da 15 giorni per la prima violazione a 3 mesi per i reati successivi, oltre alla decurtazione di fino a 10 punti dalla patente nel giro di 2 anni.

 

Misure stringenti e “Tolleranza zero”

Il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, ha sottolineato che il governo persegue una politica di “tolleranza zero” sulle strade italiane. Questa riforma, che era stata inizialmente approvata dal Consiglio dei Ministri lo scorso giugno, mira a far fronte alle troppe vittime della strada, inclusi giovani ragazzi. L’auspicio è che la nuova legge venga approvata al più presto, in modo da iniziare il suo iter parlamentare e giungere alle Camere entro ottobre.

 

Alcol, droga e neopatentati

Il nuovo Codice punta il dito anche contro chi guida in stato di ebbrezza o dopo aver assunto stupefacenti, soprattutto se recidivo. In questi casi, la patente verrà immediatamente ritirata e sospesa, con una durata di fino a 3 anni per i casi più gravi. Per i neopatentati, sono previste misure ancor più rigide: sarà necessario attendere 3 anni invece di 1 per poter guidare auto di grossa cilindrata e sono previsti corsi di educazione stradale nelle scuole superiori.

 

Spazio per ciclabili e regolamentazione dei monopattini

La riforma include anche una serie di norme per aumentare gli spazi dedicati alle piste ciclabili e imporre limitazioni su monopattini elettrici, come l’obbligo di indossare un casco e l’installazione di targhe identificative (oltre che l’assicurazione degli stessi).

 

Implicazioni per le imprese e opportunità di business 

Oltre all’ovvio impatto sulla sicurezza stradale, queste misure potrebbero avere importanti ripercussioni anche sulle imprese che operano nel settore automobilistico e dei trasporti. Nuovi costi da affrontare, ma anche nuove opportunità di business per alcune imprese e per ‘new entries’. 

Ad esempio, le aziende di noleggio potrebbero dover aggiornare la loro flotta di veicoli per garantire il rispetto delle nuove normative, un onere che potrebbe essere poi riflessa sui costi per i consumatori.

Il mondo dei monopattini, messo sotto accusa per la sua pericolosità, oltre che l’occupazione inopportuna di marciapiedi e il loro utilizzo inappropriato, è al centro di gran parte degli interventi. Caschi adeguati, targhe e coperture assicurative apriranno un mercato finora ridotto per società produttrici di dispositivi di sicurezza, compagnie di assicurazioni ‘instant’ e ‘low-cost’ giusto per menzionarne alcuni. 

La stretta sulle infrazioni legate all’alcol potrebbe anche stimolare un aumento nella domanda di dispositivi come l’“alcol-lock”, che blocca il motore in caso di guida in stato di ebbrezza. Questo potrebbe rappresentare una nuova nicchia di mercato per le aziende tecnologiche e di sicurezza automobilistica.

In conclusione, il nuovo Codice della Strada è senza dubbio una mossa audace per migliorare la sicurezza sulle strade italiane. Oltre a incidere sul comportamento dei singoli conducenti, esso potrebbe però avere un impatto più ampio, influenzando anche le strategie commerciali e operative delle imprese nel settore automobilistico. Sarà interessante vedere come queste nuove disposizioni verranno implementate e quali saranno gli effetti a lungo termine sulla sicurezza e sull’industria dei trasporti. Per molte imprese del settore, ma anche per giovani startup, l’opportunità di dare una risposta efficace ed economica non solo al Codice, ma soprattutto al miglioramento della mobilità e alla sua sicurezza. 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.