Investire in se stessi non è mai un investimento perso
Chris Hemsworth/©Gage Skidmore/flickr.com

Investire in se stessi non è mai un investimento perso

Di
Matteo Cerri
30 Settembre 2023

Chris Hemsworth, noto al pubblico come l’indomabile Thor, non si è fermato al grande schermo. Oltre a conquistare Hollywood, ha fondato un’innovativa startup nel settore del fitness, valutata oggi 200 milioni di dollari. Tuttavia, il percorso verso il successo non è stato per lui così lineare. 

Dopo essere stato una stella emergente nelle soap opera australiane, Hemsworth decise di tentare la fortuna a Los Angeles, con sogni grandiosi di sfondare a Hollywood. Le cose, però, iniziarono in modo tutt’altro che lusinghiero. Non riusciva ad ottenere ruoli, le audizioni erano un fallimento e le risposte positive latitavano. La frustrazione raggiunse il culmine una vigilia di Natale, quando Hemsworth si chiese se avrebbe dovuto rinunciare a tutto e tornare in Australia. In quel momento di riflessione, ricordò il motivo per cui aveva iniziato quella avventura: voleva supportare economicamente la sua famiglia. Questa rivelazione lo spinse a riconsiderare il suo approccio alla carriera, concentrandosi meno sulle sue ambizioni personali e più sulle persone a cui teneva e su come poteva servire gli altri.

Questo cambio di mentalità trasformò la sua carriera. Hemsworth iniziò ad affrontare le audizioni con una nuova prospettiva: come poteva facilitare il lavoro del direttore di casting, invece di cercare di impressionarlo? Questa focalizzazione esterna, più che sull’auto-promozione, ha portato a una serie di successi sullo schermo.

Ma la sua visione di servizio non si fermò alla recitazione. Con una crescente curiosità pubblica sul suo regime di fitness, Hemsworth vide un’opportunità di condividere le sue conoscenze. E così nacque l’idea di Centr, un’app che combinasse allenamento fisico, dieta e benessere mentale. Lanciata nel 2019, l’app si distinse per la sua offerta completa e l’approccio personalizzato al benessere. Nonostante alcune recensioni iniziali messe, Centr accumulò rapidamente un seguito fedele, con migliaia di utenti che apprezzarono la sua capacità di integrarsi facilmente nelle loro vite quotidiane.

Il successo di Centr culminò nel 2022, quando l’app raggiunse 200.000 abbonati globali e venne venduta a HighPost Capital, che valutò la società oltre $200 milioni.

Hemsworth e il team di Centr, però, non hanno intenzione di fermarsi. Con la nuova iniziativa “Centr Work”, puntano a rivoluzionare il mondo aziendale, promuovendo un equilibrio tra produttività e benessere. L’idea alla base è semplice, ma potente: se le persone sono fisicamente e mentalmente in salute, saranno più produttive e felici nel loro lavoro.

La storia di Chris Hemsworth è un esempio luminoso di come la passione, il servizio e la resilienza possano portare al successo. Il suo impegno nel servire gli altri, sia attraverso la sua arte che attraverso le sue imprese, ha reso la sua carriera non solo prospera, ma anche significativa. E come dimostra la sua evoluzione da attore a imprenditore, con la giusta mentalità e dedizione, le possibilità sono infinite.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.