Tutti i canali di finanziamento dell’UE

Di
Redazione Millionaire
12 Novembre 2012

Sugli strumenti di finanziamento che l’Europa mette a disposizione di organizzazioni pubbliche e private, occorre rilevare come siano due i canali utilizzati.

Il canale di finanziamento diretto, che riguarda circa il 22% del bilancio europeo, è costituito da programmi gestiti a livello centrale dalle Direzione Generali della Commissione Europea o da sue Agenzie Esecutive. Si tratta di programmi tematici e pluriennali, ad esempio in materia di ambiente (il Life +), ricerca (il VII Programma Quadro), cultura (Cultura 2007-2013), istruzione (il Programma Integrato per l’Apprendimento permanente), interventi a favore dei giovani (Gioventù in azione), cooperazione con i paesi terzi e così via.

Nei prossimi articoli (redatti dalla redazione di “Finanzia la tua idea“) proporremo un approfondimento su questo specifico canale di finanziamento.

Il canale indiretto, invece, prevede la negoziazione e il trasferimento dei fondi agli Stati Membri. Questi ultimi, attraverso autorità centrali e regionali, gestiscono materialmente le risorse e le rendono disponibili attraverso i bandi. Oltre il 76% del bilancio comunitario viene gestito secondo questa modalità.

Il canale indiretto viene utilizzato principalmente per:

[styled_list style=”check_list” variation=”purple”]

  • conseguire gli obiettivi della politica di coesione. A tale scopo i fondi strutturali (per l’Italia FESR – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e FSE – Fondo Sociale Europeo) alimentano i Programmi Operativi Nazionali – PON (per la ricerca, i trasporti, l’istruzione, ecc.), Programmi Operativi Interregionali – POI (per l’energia rinnovabile, la cultura, il turismo, …), Programmi Operativi Regionali – POR (per la convergenza, la competitività regionale e l’occupazione), Programmi per la cooperazione territoriale (transfrontaliera, transnazionale ed interregionale);
  • sostenere lo sviluppo rurale, che costituisce il secondo pilastro della Politica Agricola Comunitaria, attraverso i Piani di Sviluppo Rurale – PSR;
  • sostenere il settore della pesca, attraverso il Fondo Europeo per la Pesca – FEP.

[/styled_list]

La logica di questi fondi a gestione indiretta è chiara: esistono differenze di sviluppo tra i territori che compongono l’Unione che richiedono, in un’ottica di sussidiarietà, una calibratura degli strumenti e delle risorse secondo le diverse specificità territoriali. Il tutto all’interno di una cornice unitaria definita dalle Istituzioni UE e dagli Stati Membri. Quando si parla di “fondi europei che tornano indietro a Bruxelles”, ci si riferisce proprio a risorse che, rese disponibili attraverso il canale indiretto, non vengono spese dagli Stati Membri entro i tempi stabiliti e quindi sono soggette al disimpegno automatico.

Se vuoi acquisire una buona conoscenza del sistema delle risorse comunitarie partecipa ad un corso di formazione organizzato da “Finanzia la tua idea”.

Rinaldo Pitocco

Laureato in Economia e Commercio presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti. Consulente in materia di politiche comunitarie e programmi di finanziamento europei. Amministratore unico di Civica Srl, società che opera in ambito nazionale ed internazionale su sviluppo locale, politiche comunitarie e programmi di finanziamento europei. Dal 2012 è editore della rivista “Finanzia la tua idea”, un periodico mensile elettronico che tratta il tema dei finanziamenti e delle opportunità di business.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.