WeWork: dall'apice di 47 Miliardi al baratro del Chapter 11

WeWork: dall’apice di 47 Miliardi al baratro del Chapter 11

Di
Redazione Millionaire
2 Novembre 2023

WeWork, un tempo il pioniere dell’economia dei co-working, si trova ora sull’orlo del fallimento. Fondato nel 2010 da Adam Neumann e Miguel McKelvey, WeWork è cresciuto rapidamente, sfruttando l’onda dell’economia gig e la crescente domanda di spazi di lavoro flessibili. La sua valutazione è schizzata a 47 miliardi di dollari nel 2019, ma da allora, la società ha affrontato numerose vicissitudini. Dopo un tentativo fallito di quotazione in borsa e varie polemiche, tra cui quelle riguardanti la gestione di Neumann, la valutazione di WeWork è precipitata.

Ora, secondo quanto riportato dal Wall Street Journal il 31 ottobre 2023, la società potrebbe presentare istanza di fallimento già la prossima settimana. Il crollo delle azioni del gruppo, che hanno perso il 96% del loro valore dall’inizio dell’anno, testimonia la gravità della situazione. Il mancato pagamento degli interessi dovuti ai suoi obbligazionisti il 2 ottobre ha scatenato ulteriori preoccupazioni, avviando un periodo di grazia di 30 giorni. Nonostante un’estensione di ulteriori sette giorni per negoziare con le parti interessate, la spada di Damocle di un evento di default pende minacciosa.

WeWork, con 777 sedi in 39 Paesi e ingenti affitti da pagare nei prossimi anni, si trova a corto di liquidità. Il bruciante consumo di 530 milioni di dollari nei primi sei mesi del 2023 e i soli 205 milioni di dollari di liquidità in cassa a giugno non promettono nulla di buono. Questo probabile ricorso al Chapter 11 nel New Jersey segna un punto di svolta tragico per un’azienda che una volta rappresentava la promessa dell’innovazione nel settore immobiliare. WeWork, nonostante il rifiuto di commentare quelle che definisce “speculazioni”, si trova in una posizione precaria, con un futuro incerto e un percorso di ristrutturazione che si prospetta impervio.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.