Sono iniziati i grandi saldi. Come possiamo distinguere le vere promozioni da quelle false?

Sono iniziati i grandi saldi. Come possiamo distinguere le vere promozioni da quelle false?

Di
Redazione Millionaire
18 Novembre 2023

Il Black Friday, quel venerdì speciale che ormai ha preso piede anche in Italia, non è solo una giornata di sconti e promozioni; è anche un momento in cui gli acquirenti devono essere particolarmente attenti per evitare trappole e truffe. Ma come si è sviluppato quest’anno il Black Friday nel contesto italiano, e quali accorgimenti hanno osservato i consumatori? In attesa di sapere com’è andata per i commercianti, alcune dritte per non farsi fregare in questo weekend lungo di shopping online.

Le offerte del Black Friday sono onnipresenti, sia nei negozi fisici che negli store online come Amazon, eBay, Unieuro, Mediaworld e Samsung. Tuttavia, dietro l’apparenza di grandi sconti, si celano spesso promozioni ingannevoli o addirittura truffe. Questo è ciò che emerge da un’analisi dei prezzi condotta per tutto l’anno da organizzazioni come Altroconsumo, che ha monitorato centinaia di negozi per verificare l’autenticità degli sconti promessi.

Quest’anno, il Black Friday è iniziato la notte del 16 novembre, culminando venerdì 24, con estensioni fino al Cyber Monday, il 27 novembre. Il Cyber Monday è specificamente dedicato ai prodotti hi-tech, offrendo un’ulteriore occasione di sconti. Tuttavia, Altroconsumo suggerisce che non è sempre necessario attendere queste date per trovare buone offerte, poiché molti sconti sono disponibili anche in altri periodi dell’anno.

Uno strumento utile per i consumatori è il monitoraggio dei prezzi. Servizi come CamelCamelCamel e Keepa permettono di tracciare la storia dei prezzi su Amazon, offrendo una panoramica più chiara sull’effettiva convenienza delle offerte. Questi strumenti possono essere particolarmente preziosi per confrontare i prezzi durante il Black Friday e il Cyber Monday.

Oltre al prezzo, è essenziale considerare l’affidabilità del venditore. I grandi siti di ecommerce e negozi rinomati generalmente offrono maggiori garanzie, ma è sempre consigliabile verificare le recensioni e l’affidabilità di altri venditori online. Inoltre, è importante fare attenzione ai metodi di pagamento: i sistemi di sicurezza come carte di credito e PayPal offrono maggiori garanzie rispetto ai bonifici, che sono spesso preferiti dai truffatori.

Il Black Friday (o meglio, tutto questo weekend) in Italia si presenta come un’opportunità per fare buoni affari, ma richiede attenzione e prudenza da parte dei consumatori. Monitorando i prezzi e scegliendo venditori affidabili, è possibile approfittare delle offerte senza cadere in trappole. Resta da vedere quali saranno i numeri finali di questo evento commerciale e il suo impatto sul mercato italiano.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.