Roma: un hackathon di formazione imprenditoriale rivolto alla Gen Z e non solo

Roma: un hackathon di formazione imprenditoriale rivolto alla Gen Z e non solo

Di
Mirko Giustini
24 Novembre 2023

Sarà un hackathon dal sapore di derby universitario quello che chiuderà l’edizione 2023 di CoopUp & Go, il percorso di formazione imprenditoriale organizzato da Confcooperative Roma e l’associazione Next (Nuova economia per tutti). Oggi, presso il dipartimento di Economia dell’Università capitolina di Tor Vergata, oltre 60 studenti provenienti dall’ateneo ospitante e dai concorrenti Sapienza e Lumsa si affronteranno in una gara di creatività per risolvere le challenge proposte da tre aziende del territorio: Node, specializzata in servizi digitali (infrastrutture, cloud, software e consulenze); Explora, gestore del Museo dei bambini di Roma in via Flaminia; e Crei, attiva nell’interpretariato della Lingua Italiana dei Segni (LIS).

 

Roma: un hackathon di formazione imprenditoriale rivolto alla Gen Z e non solo
Foto sito web.uniroma2.it ©

Ceo si diventa…

L’appuntamento è stato preceduto da incontri preparatori durante i quali i partecipanti hanno appreso come costruire la propria ditta, attivare relazioni professionali e condividere conoscenze ed esperienze. «A noi non basta far nascere nuove aziende, ma vogliamo che queste acquisiscano una solidità tale da sopravvivere oltre la durata canonica di una startup – dichiara Marco Marcocci, presidente Confcooperative Roma –. Le esperienze nate nelle precedenti edizioni del progetto ci danno ragione. Il sistema economico attorno a noi si sta rapidamente evolvendo e le cooperative, generative per natura, sono lo strumento ideale per trasmettere il patrimonio del passato alle nuove generazioni».

…dopo aver studiato

«L’hackathon è il terzo incontro in presenza con gli studenti, il più importante – nota Dario Poligioni, responsabile Hub e Coworking di Next –. Nei due precedenti abbiamo formato ragazze e ragazzi su cos’è una cooperativa e le peculiarità del mondo dell’innovazione. A loro è stato richiesto di arrivare con un team di lavoro, analizzare il contesto di riferimento delle cooperative, le caratteristiche dei loro competitor e il segmento di clientela di riferimento. La parola d’ordine è confronto: tra cooperative e studenti e tra i diversi corsi di laurea».

La digitalizzazione sostenibile

Tre i problemi che verranno sottoposti all’attenzione dei concorrenti. «Ai giovani chiederemo di aiutarci a capire come digitalizzare le nostre cooperative senza rinunciare alla sostenibilità ambientale – esordisce Danilo D’Elia, Ceo della cooperative Node –. Dai nativi di Internet ci aspettiamo soluzioni all’avanguardia che possano accelerare il progresso tecnologico delle piccole e medie imprese che non dispongono di risorse, tempi e competenze sufficienti per fare da sole. Da parte nostra offriamo l’occasione per conoscere una natura giuridica d’impresa ancora poco nota a Millennials e Generazione Z. Eppure tutte le startup all’inizio si muovono con una logica cooperativa: uno vale uno e tutti fanno squadra».

Innovazione sociale 

Le altre due sfide verteranno sulla sperimentazione di nuove strategie per rendere più efficiente lo shopping online sul sito di Explora e la proposizione di modelli di apprendimento della cultura sorda realizzabili da persone non udenti di Crei.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.