Fintech for Good: un settore in rapida crescita con un potenziale impatto positivo sulla società

Fintech for Good: un settore in rapida crescita con un potenziale impatto positivo sulla società

Di
Redazione Millionaire
27 Novembre 2023
Il Fintech for Good è un settore in rapida crescita che coniuga finanza, tecnologia e sostenibilità. Si tratta di un fenomeno che sta emergendo a livello globale, con un potenziale significativo per creare un impatto positivo sulla società.

Una recente ricerca di Deloitte, in collaborazione con Tiresia, Fintech District e Fts Group, ha individuato otto segmenti principali del Fintech for Good:

  • Digital banking: soluzioni che promuovono l’accesso al credito, l’educazione finanziaria e l’impact banking.
  • Pagamenti: soluzioni che riducono i costi di transazione e promuovono la crescita economica nei paesi in via di sviluppo.
  • Investimenti: soluzioni che generano ritorni finanziari e sociali, riducendo le barriere all’accesso per gli investitori non professionisti e allocando capitali verso progetti con impatti positivi su scala sociale e ambientale.
  • Prestiti: servizi di microcredito a tariffe inferiori al mercato.
  • Crowdfunding: piattaforme che favoriscono il trasferimento di fondi a organizzazioni senza scopo di lucro e imprese sociali.
  • Insurtech: soluzioni che migliorano l’accesso ai servizi assicurativi.
  • Regtech: soluzioni che consentono l’accesso a servizi finanziari per individui che non hanno documenti d’identità tradizionali.

Opportunità e sfide

Il Fintech for Good offre opportunità di trasformazione sociale ed economica, rappresentando una forza di cambiamento nel settore finanziario.

In particolare, il Fintech for Good può contribuire a migliorare l’inclusione finanziaria, offrendo accesso a servizi finanziari a persone che sono escluse o hanno un accesso limitato a questi servizi per ragioni geografiche, sociali o economiche. Inoltre, può fungere da catalizzatore per la finanza sostenibile, promuovendo investimenti sostenibili e contribuendo alla lotta al cambiamento climatico.

Tuttavia, il Fintech for Good deve affrontare anche alcune sfide, tra cui:

  • La regolamentazione: il settore Fintech è ancora in fase di sviluppo e la regolamentazione non è sempre chiara o uniforme.
  • La scalabilità: le imprese Fintech devono trovare il modo di scalare le proprie attività per raggiungere un impatto significativo.
  • La sostenibilità: le imprese Fintech devono garantire che le proprie attività siano sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale.

Tendenze future

Le tendenze che si profilano per il Fintech for Good includono:

  • L’aumento dell’uso dell’intelligenza artificiale e del machine learning: queste tecnologie stanno già avendo un impatto significativo sul settore Fintech e si prevede che continueranno a crescere in popolarità in futuro.
  • L’espansione nei mercati emergenti: i mercati emergenti offrono grandi opportunità di crescita per il Fintech.
  • La crescente attenzione alla sostenibilità: la sostenibilità è un tema sempre più importante per i consumatori e gli investitori.

Il Fintech for Good è un settore in rapida crescita, con un potenziale significativo per creare un impatto positivo sulla società. Le imprese Fintech stanno sviluppando soluzioni innovative che possono contribuire a migliorare l’inclusione finanziaria, promuovere la finanza sostenibile e affrontare le sfide sociali e ambientali del nostro tempo.

Per continuare a crescere e raggiungere il suo pieno potenziale, il Fintech for Good deve affrontare le sfide che deve affrontare, come la regolamentazione, la scalabilità e la sostenibilità. Tuttavia, le opportunità offerte da questo settore sono significative e il Fintech for Good ha il potenziale di essere un motore di cambiamento positivo per la società.

Ecco alcuni esempi di imprese Fintech for Good che stanno operando in diversi segmenti di mercato a livello internazionale:

  • Digital banking: Kiva, Prospera, Grameen America
  • Pagamenti: Wise, M-Pesa, Open Banking
  • Investimenti: Wefunder, GIIN Connect, Triodos Bank
  • Prestiti: Lending Club, Upstart
  • Crowdfunding: Kickstarter, GoFundMe, Kiva
  • Insurtech: Lemonade, Oscar, Insurify
  • Regtech: ComplyAdvantage, Trulioo, Cognito

Queste imprese stanno utilizzando le tecnologie finanziarie per contribuire a risolvere alcuni dei problemi più urgenti del nostro tempo, come la povertà, la disuguaglianza e il cambiamento climatico.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.