Bird, l'ex unicorno dei monopattini elettrici fallisce
Foto © Bird

Bird, l’ex unicorno dei monopattini elettrici fallisce

Di
Redazione Millionaire
22 Dicembre 2023

Bird Global e la bancarotta

La notizia della bancarotta di Bird Global Inc. ha mandato un segnale chiaro al mercato dei monopattini elettrici, sia in Italia che a livello globale. Bird, un tempo un simbolo di successo e innovazione, ha recentemente presentato istanza di protezione per bancarotta in Florida, indicando passività enormi tra i 100 e i 500 milioni di dollari.

Fondata nel 2017 da un ex dirigente di Uber, Travis VanderZanden, Bird ha introdotto un modello rivoluzionario nel noleggio di monopattini elettrici, basato sull’utilizzo di un’app. Questa innovazione ha rapidamente guadagnato popolarità, trasformando Bird in un “unicorno” del settore. Tuttavia, nonostante l’inizio promettente, l’azienda ha affrontato difficoltà significative, culminate nella recente dichiarazione di bancarotta.

Il mercato dei monopattini elettrici

Il caso di Bird Global è emblematico delle sfide incontrate dal mercato dei monopattini elettrici a livello globale. Nonostante la crescente popolarità dei monopattini come mezzo di trasporto urbano sostenibile, molte aziende del settore stanno affrontando ostacoli significativi. Questi includono la saturazione del mercato, il costo del parco veicoli e della manutenzione, la regolamentazione sempre più stringente delle città e le preoccupazioni relative alla sicurezza.

In Italia, il mercato dei monopattini elettrici ha visto una crescita esponenziale negli ultimi anni, con molte città che hanno adottato questi mezzi come parte delle loro strategie di mobilità sostenibile. Tuttavia, anche in Italia, il settore sta affrontando sfide simili, inclusa la necessità di bilanciare l’innovazione con la sicurezza pubblica e la gestione dell’uso dello spazio urbano.

Futuro del settore

Nonostante le sfide, il mercato offre ancora ampie opportunità per l’innovazione e la crescita. Potrebbero essere veicoli diversi, meno costosi, più sicuri e gestiti meglio (senza invadere i nostri marciapiedi). Le tendenze future potrebbero includere l’adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e il machine learning per migliorare la sicurezza e l’efficienza, così come lo sviluppo di modelli di business più sostenibili e centrati sull’utente.

Mentre la bancarotta di Bird Global è un momento significativo di riflessione per il settore, rappresenta anche un’opportunità per le aziende di reimpostare e rinnovare il loro approccio al mercato. Con una maggiore attenzione alla sostenibilità, sicurezza e innovazione, il settore ha il potenziale per rimanere una parte vitale del panorama della mobilità urbana.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.