generazione z chatgpt

Attenzione! Pare che non sia la Gen Z a usare di più ChatGPT sul lavoro

Di
Redazione Millionaire
9 Febbraio 2024

Uno studio di Ernst & Young, ripreso da Business Insider, ha rilevato che i membri della generazione X e i millennials siano effettivamente i più propensi a utilizzare l’IA sul luogo di lavoro rispetto ai membri della generazione Z.

 

Siamo portati a pensare come i nativi digitali come la generazione Z siano più aperti all’uso dell’IA rispetto ai lavoratori più anziani. Ma uno studio recente di Ernst & Young suggerisce che potrebbe essere vero il contrario. Si è scoperto infatti che i membri della generazione X e i millennials impiegati (ricerca svolta negli Stati Uniti) utilizzano ChatGPT sul luogo di lavoro più frequentemente rispetto ai membri della generazione Z vero il contrario.

Ernst & Young ha collaborato con un gruppo di ricerca indipendente per sondare 1.000 americani a tempo pieno e a tempo parziale appartenenti a diverse fasce d’età. Gli studiosi volevano capire come le preoccupazioni sull’uso dell’IA variassero in base alla generazione. Sorprendentemente, la nota azienda di consulenza ha scoperto che i lavoratori più anziani sembrano essere più aperti all’uso dell’IA rispetto ai loro giovani colleghi. Quando è stato chiesto chi utilizza più frequentemente la tecnologia sul luogo di lavoro, il 74% dei millennial (nati tra il 1981 e il 1996) e il 70% dei membri della generazione X (nati tra il 1965 e il 1980) ha dichiarato di aver utilizzato strumenti come ChatGPT di OpenAI sul lavoro.

Ma i membri della generazione Z sono un’altra storia. Solo il 63% degli americani nati tra il 1997 e il 2005 ha dichiarato di aver utilizzato l’IA sul luogo di lavoro. Una ragione per cui i membri della generazione Z sembrano avere meno fiducia nell’IA rispetto ai lavoratori più anziani, suggeriscono gli studiosi, è che i giovani americani potrebbero essere meno convinti che l’IA possa aggiungere un valore reale. Un’altra spiegazione potrebbe essere il diverso grado di comfort che giovani e anziani hanno nell’implementare nuove tecnologie.

La generazione X potrebbe sentirsi più motivata a imparare come utilizzare l’IA sul luogo di lavoro per tenersi al passo con il rapido cambiamento e affronterà qualsiasi sfida tecnica. Nel frattempo, i membri della generazione Z, che sono cresciuti con strumenti di intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni e hanno alte aspettative dalla tecnologia, potrebbero cambiare più rapidamente quando questa non li serve. Una cosa che non è ancora chiara: se l’IA fa sì che i dipendenti lavorino meglio sul luogo di lavoro. Mentre alcuni studi suggeriscono che l’IA generativa ha risparmiato ore di lavoro, altri suggeriscono che l’uso di ChatGPT può peggiorare le prestazioni dei lavoratori.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.