bonus cultura

Carta della Cultura Giovani e Carta del Merito: novità e aggiornamenti

Di
Redazione Millionaire
11 Febbraio 2024

La cultura come investimento per il futuro: è con questa visione che il Ministero della Cultura ha dato vita alla Carta della Cultura Giovani e alla Carta del Merito, due nuove misure che sostituiscono il precedente bonus 18App. Entrambe le carte offrono un valore di 500 euro cumulabili tra loro, aprendo ai giovani un mondo di opportunità per esplorare e arricchire il proprio bagaglio culturale. Un ventaglio di possibilità per tutti i gusti: musica, teatro, cinema, letteratura o arte, le carte permettono di accedere a una vasta gamma di esperienze. Potranno infatti essere utilizzate per assistere a spettacoli dal vivo, acquistare libri e abbonamenti a riviste (e quindi anche Millionaire), immergervi nella musica e nei film che amate, esplorare musei e mostre, e persino partecipare a corsi di formazione per coltivare i vostri talenti. Non solo intrattenimento, ma anche crescita personale: le due carte non si limitano a fornire un sostegno economico, ma assumono un ruolo di promozione della cultura come strumento di crescita e sviluppo individuale. L’accesso a diverse forme d’arte e di conoscenza rappresenta un tassello fondamentale per la formazione di cittadini consapevoli e attivi nella società.

 

Un’attenzione particolare al merito

La Carta del Merito rappresenta una novità significativa, introducendo un criterio di merito per premiare i neo-diplomati con voti eccellenti. Un riconoscimento che valorizza l’impegno e la dedizione allo studio, incentivando al contempo i giovani a perseguire i propri obiettivi con tenacia e ambizione.

 

Un confronto con il passato

Rispetto al bonus 18App, le due nuove carte offrono diversi vantaggi. Innanzitutto, l’aumento del valore a 500 euro permette di accedere a un’offerta culturale più ampia e diversificata. Inoltre, l’introduzione della Carta del Merito rappresenta un elemento di novità che premia il merito e l’eccellenza. Infine, la maggiore flessibilità nell’utilizzo delle carte consente ai giovani di personalizzare il proprio percorso di crescita culturale in base alle proprie passioni e interessi.

 

Un futuro ricco di cultura

L’introduzione della Carta della Cultura Giovani e della Carta del Merito rappresenta un passo avanti importante per il nostro paese. Un investimento sulla cultura dei giovani che si traduce in un investimento sul futuro della società stessa. Promuovere l’accesso alla cultura significa alimentare la creatività, la sensibilità e il senso critico delle nuove generazioni, elementi essenziali per costruire un futuro migliore. Oltre le informazioni: per approfondire i dettagli e le modalità di utilizzo delle carte, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale cartegiovani.cultura.gov.it/

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.