Prosecco DOC

Il Prosecco DOC è solo italiano! Il Consorzio di Tutela avvisa gli inglesi

Di
Redazione Millionaire
14 Febbraio 2024

Attenzione amici d’oltremanica, il Prosecco non è solo sinonimo di bollicine frizzanti per ogni occasione! Con una campagna decisa e pungente, iniziata poco prima delle Feste, il Consorzio di Tutela Prosecco DOC è sceso in campo per difendere il valore e l’autenticità di questo prodotto simbolo del Made in Italy.

Dimenticatevi prosecchi alla spina o in lattina, perché il vero Prosecco DOC nasce solo in due regioni ben precise: il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia. Lo slogan della campagna, che campeggia su oltre 80 manifesti della metropolitana londinese, è chiaro e diretto: “This is not prosecco. Do not call it prosecco if it is a common effervescent wine.” (Non è Prosecco. Non chiamatelo Prosecco se è un semplice vino frizzante.)

Non si tratta di snobismo o nazionalismo gastronomico, ma di tutela di un prodotto di qualità riconosciuto dall’Unione Europea con un marchio di denominazione di origine protetta (DOP). Proprio come lo Champagne francese, anche il Prosecco DOC ha regole ben precise: zona di produzione delimitata, grado alcolico minimo, tipologie di uva utilizzate, tutto dettagliatamente descritto in un documento ufficiale.

 

Foto da The Telegraph ©

 

Stefano Zanette, presidente del Consorzio, ha sottolineato l’importanza di questa campagna internazionale: «Vogliamo sottolineare il ruolo consolidato del Prosecco DOC nei festeggiamenti più attesi dell’anno, garantendo ai consumatori la qualità e l’unicità di un prodotto autentico». Ma perché tanta attenzione proprio al mercato inglese? La Gran Bretagna, fino a pochi anni fa, era il più grande importatore di Prosecco al mondo, consumandone addirittura due volte e mezzo l’Italia. Tuttavia, negli ultimi anni, il mercato ha subito un calo, spingendo i produttori italiani a intraprendere azioni concrete per valorizzare nuovamente il vero Prosecco DOC. Difendere il Prosecco non è solo una questione economica, ma anche culturale. Questo vino rappresenta l’eccellenza italiana, frutto di una tradizione vitivinicola centenaria e di un territorio unico. Ogni sorso racchiude il sole delle colline venete e friulane, la passione dei produttori e il rispetto per l’ambiente.

Quindi, cari amici inglesi, la prossima volta che brindate con un bicchiere di bollicine, ricordate: solo se proviene da Veneto o Friuli-Venezia Giulia e rispetta il disciplinare del DOC, potete chiamarlo Prosecco! Altrimenti, si tratta semplicemente di un buon vino frizzante, ma non del vero Prosecco italiano. E per gli italiani? Continuiamo a sostenere e valorizzare questo prodotto d’eccellenza, scegliendo sempre il vero Prosecco DOC e diffondendo la cultura del bere consapevole. Buon brindisi a tutti!

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.