IIT ia

L’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) si lancia in un’ambiziosa avventura da un miliardo di Euro

Di
Redazione Millionaire
20 Febbraio 2024

Hai mai sognato un futuro dove l’intelligenza artificiale (IA) risolve i problemi più grandi dell’umanità, dalla salute al nostro impatto sul pianeta? L’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) vuole trasformare questo sogno in realtà con un nuovo piano strategico entusiasmante! O almeno ci vuole provare.

Presentato da Giorgio Metta, il direttore scientifico dell’IIT, il progetto si dipana su sei anni e ha un budget da capogiro: un miliardo di euro. Al centro di tutto ci sarà l’IA, quella tecnologia che già ci stupisce ogni giorno ma che, secondo l’IIT, può fare molto di più, soprattutto nel campo della salute e della sostenibilità (ovvero, come prendersi cura meglio della salute del nostro pianeta).

L’idea alla base è semplice ma rivoluzionaria: mettere l’IA al primo posto. Questo significa che tutte le 80 unità di ricerca dell’IIT, sparse in 11 centri in tutta Italia, si concentreranno sull’IA per accelerare e potenziare le loro ricerche.

Per rendere tutto ciò possibile, l’IIT sta pianificando di spendere oltre 150 milioni di euro in tecnologie avanzate, per esempio aumentando la capacità di calcolo e migliorando i sistemi di memorizzazione dei dati. E non è tutto: ci saranno anche investimenti per modernizzare laboratori e attrezzature, rendendo la raccolta dei dati automatica e implementando processi robotizzati. Insomma, un vero e proprio salto nel futuro della ricerca!

E perché fermarsi qui? L’IIT vuole anche formare i leader scientifici di domani, quindi punta a migliorare i programmi di alta formazione e a reclutare i migliori talenti internazionali nel campo dell’IA.

Ma c’è di più: l’IIT lancia cinque nuovi programmi “flagship” per affrontare grandi sfide e promuove la cosiddetta “Blue sky research”, ovvero quella ricerca che parte dalla pura curiosità e può portare a scoperte inaspettate, magari rivoluzionarie, il motore dell’innovazione futura.

Di questi tempi, parlare di miliardi può far girare la testa, ma l’IIT ha le idee chiare: 750 milioni di euro saranno dedicati alla ricerca. Una parte di questi fondi andrà alla ricerca di base, mentre il resto sosterrà i programmi più ambiziosi.

L’avventura dell’IIT non finisce qui: nei prossimi sei anni, vedremo l’IIT esplorare nuovi orizzonti, dai beni culturali all’economia dello spazio, e lanciare “IIT Global”, un programma per fare dell’IIT un punto di riferimento internazionale nell’IA, con scambi di studenti e docenti, laboratori congiunti e nuovi centri di ricerca in giro per il mondo.

Insomma, l’IIT è pronto a scommettere sull’IA per costruire un futuro migliore per tutti noi. E con un piano così ambizioso, chi può dire cosa ci riserva il domani?

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.