Marketing: 4 consigli per creare dei contenuti di valore

Di
14 Novembre 2012

Ricordate lo slogan di quella pubblicità della Gatorade di qualche anno fa: “Ogni giorno una gazzella si sveglia e sa che dovrà correre più di un leone…”?

Un po’ come leone e gazzella, capita anche a noi della redazione di svegliarci ogni giorno con la consapevolezza che dovremo cercare dei contenuti che piacciono al nostro pubblico.

In modo più o meno simile, anche chi gestisce le strategie di web marketing di un brand deve saper reperire, tra la marea di news sul web, quelle che sono più utili alla comunicazione di un prodotto o servizio. Che si tratti del materiale per un post sul blog aziendale, o di contenuti di aggiornamento sulle varie pagine social, il marketer oggi deve esser capace di pescare proprio quelle informazioni che risultino più piacevoli ai suoi clienti effettivi o potenziali.

Per farlo, deve scovare dei contenuti che abbiano due qualità principali:

[styled_list style=”check_list” variation=”orange”]

  • Pertinenza con il brand che si intende comunicare;
  •  Non comuni. Presentati, insomma, in modo esclusivo.
[/styled_list]

Si tratta di un lavoro delicato: rinnovare i contenuti di un blog o delle pagine social, seguendo una direzione sbagliata, può condurre, infatti, a due rischi: arrestare il traffico di utenti sul proprio blog, e nella peggiore delle ipotesi, attirare utenti sbagliati rispetto al proprio target.

Per evitare di finire in queste trappole, può essere utile tener presente questi quattro consigli, dedicati a chi è alla ricerca di contenuti di valore per le sue strategie di web marketing.

Vediamo insieme quali sono:

 1. Seguire le news e i trend del tuo settore aziendale

Per creare contenuti pertinenti e aggiornati, un marketer ha bisogno di rifarsi a più sorgenti di informazione (una dozzina possono bastare).

Per raggiungere quelle giuste può:

[styled_list style=”check_list” variation=”orange”]

  •  Iscriversi ai feed RSS dei blog che coprono il suo settore aziendale di interesse, o che  dialogano direttamente con la sua audience di riferimento;
  •  Iscriversi alle newsletter di nicchia che concernono il suo target, anche a quelle dei propri competitor;
  • Utilizzare lo strumento di Google Alerts, con particolar attenzione a quelle parole chiave che sono correlate al suo pubblico e alla sua azienda.
[/styled_list]

Controllando queste fonti ogni giorno, troverà tonnellate di informazioni. Spetterà poi alla sua abilità stabilire connessioni tra le notizie maggiori del giorno ed il proprio pubblico. Ad esempio, un marketer che lavora presso un’agenzia di viaggio, potrebbe utilizzare l’ultima news sulla crisi economica in Europa per scrivere un post su come la recessione sta trasformando i costumi dei viaggiatori.

2. Controllare le conversazioni sui social

I social media offrono l’opportunità in tempo reale per comprendere ciò di cui gli utenti parlano. Ascoltando attentamente le conversazioni, il marketer può partire da una miriade di contenuti.  E può altresì farsi un’idea di quali sono le tipologie di informazione che circolano più agevolmente a mezzo social.

 3. Coinvolgere il proprio team nella creazione dei   contenuti

Una persona non può essere l’unica a creare dei contenuti per divulgare un brand sul web. C’è bisogno della partecipazione di tutti per non perdere in originalità. Per non incorrere in questo rischio, un marketer può coinvolgere i suoi colleghi nella fase di creazione dei contenuti, chiedendo loro di:

[styled_list style=”check_list” variation=”orange”]

  • Scrivere post occasionali legati al ruolo che ognuno di loro ricopre in azienda;
  • Concedere delle mini interviste da postare per condividere la loro esperti;
  • Invitarli a rispondere direttamente alle curiosità degli utenti, specie nel caso di questione tecniche legate alla vita dell’azienda (tecniche di produzione, distribuzione ecc.).
[/styled_list]

4.  Guardare oltre la tua azienda e il tuo pubblico

Scrivere contenuti pertinenti con il proprio brand e pubblico non equivale a comunicare esclusivamente temi di nicchia.

Il marketer deve, infatti, guardare oltre la propria azienda e il suo pubblico di riferimento, cercando nessi tra cose che apparentemente sembrano non avere alcun legame.  Una necessità per creare contenuti che sorprendano e che diventino virali.

Ad esempio, la notizia di alcuni sfortunati passeggeri, lasciati solo al loro destino, dopo aver appreso la cancellazione del proprio volo, può ispirare il marketer a scrivere un post sulla professionalità del servizio clienti della sua azienda, sempre pronto ad aiutare i consumatori in difficoltà.

Questi sono i nostri quattro consigli per creare dei contenuti di valore che piacciano e sorprendano gli utenti. In base alla tua esperienza, ci sono altri suggerimenti che aggiungeresti alla lista?

Giancarlo Donadio

 (Fonte Foto: Utente Flickr 3oheme)

 

 

 

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.