L’Italia punta all’intelligenza artificiale: al via un fondo da 1 miliardo di euro

Di
Redazione Millionaire.it
19 Marzo 2024

L’Italia si prepara a diventare un attore di peso nel panorama dell’Intelligenza Artificiale (IA). Settimana scorsa, il Primo Ministro Giorgia Meloni ha annunciato la creazione di un fondo di investimento dedicato, con una dotazione iniziale di 1 miliardo di euro.

Un fondo sostenuto da pubblico e privato

Il fondo sarà sostenuto da CDP Venture Capital, una società di venture capital controllata da Cassa Depositi e Prestiti (CDP), la banca nazionale italiana per gli investimenti a lungo termine. Agostino Scornajenchi, amministratore delegato di CDP Venture Capital, ha dichiarato che l’obiettivo è quello di raccogliere ulteriori 2 miliardi di euro da investitori privati.

L’annuncio è stato fatto durante una conferenza sull’IA tenutasi a Roma. La scelta sottolinea l’intenzione del governo italiano di puntare con forza su questo settore in forte crescita.

L’intelligenza artificiale al centro del G7

L’Italia detiene quest’anno la presidenza del G7, il gruppo delle sette principali economie avanzate. Meloni ha dichiarato che l’IA sarà uno dei temi chiave dell’agenda del G7.

In particolare, l’Italia vuole promuovere una discussione globale sull’impatto dell’IA sul lavoro, sulla disuguaglianza e sulle implicazioni etiche del suo sviluppo. Allo stesso tempo, si impegnerà a definire delle linee guida per la regolamentazione del settore e garantire che l’IA venga utilizzata in modo sicuro e responsabile.

Regolamentazione e strategia nazionale

Meloni ha annunciato che il governo sta lavorando a un disegno di legge per regolamentare l’IA in Italia. Questo disegno di legge, che dovrebbe essere presentato nelle prossime settimane, prevede la creazione di un organismo di supervisione e supporto per l’attuazione della strategia nazionale sull’IA.

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alessio Butti ha spiegato che questo organismo avrà il compito di monitorare lo sviluppo dell’IA in Italia e di sostenere le imprese e le startup che operano in questo settore.

Un’opportunità per l’Italia

L’investimento in IA rappresenta un’importante opportunità per l’Italia. L’IA ha il potenziale di rivoluzionare molti settori, dall’industria manifatturiera alla sanità, e di contribuire alla crescita economica e all’innovazione del paese.

Secondo gli esperti, l’Italia ha tutte le carte in regola per diventare un leader in questo campo. Il paese vanta una forte tradizione in settori come la robotica e l’informatica, e dispone di un pool di ricercatori di talento.

Tuttavia, l’Italia deve anche affrontare alcune sfide per sfruttare appieno il potenziale dell’IA. Tra queste sfide si possono citare la necessità di colmare il divario digitale, di investire in infrastrutture adeguate e di formare le persone alle competenze necessarie per lavorare con l’IA.

Il futuro dell’IA in Italia

L’annuncio del fondo da 1 miliardo di euro è un segnale positivo per l’Italia. Questo investimento dimostra la volontà del governo di sostenere lo sviluppo dell’IA e di posizionare il paese come leader in questo settore strategico.

Nei prossimi anni, sarà fondamentale monitorare come verrà utilizzato il fondo e quali saranno gli effetti della strategia nazionale sull’IA. L’Italia riuscirà a cogliere le opportunità offerte dall’IA e a diventare un punto di riferimento a livello globale?

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.