Pensi di poter navigare su internet in incognito? Ti illudi.

Di
Redazione Millionaire.it
3 Aprile 2024

Modalità Incognito, Google ammette la verità. 

Per porre fine a una causa legale protrattasi per anni, Google ha accettato di cancellare “miliardi di dati” raccolti dagli utenti in modalità “Incognito”, facendo luce sulle insidie di affidarsi a Chrome per proteggere la propria privacy.

Quindi, se ancora nutri qualche illusione sul fatto che la modalità “Incognito” di Google Chrome sia un buon modo per proteggere la tua privacy online, è ora un buon momento per smettere.

 

Miliardi di dati da cancellare, ma…

Secondo documenti depositati presso il tribunale federale a San Francisco, Google ha accettato di cancellare “miliardi di dati” raccolti dall’azienda mentre gli utenti navigavano in modalità Incognito. L’accordo, parte di un accordo transattivo in una causa collettiva intentata nel 2020, mette fine a anni di divulgazioni sulle pratiche di Google che hanno fatto luce su quanto dati il gigante tecnologico sottrae ai suoi utenti, anche quando sono in modalità di navigazione privata.

In base ai termini dell’accordo, Google deve ulteriormente aggiornare la “pagina di avvio” della modalità Incognito che compare ogni volta che si apre una finestra Chrome in modalità Incognito. La pagina di avvio della modalità Incognito indicherà esplicitamente che Google raccoglie dati dai siti web di terze parti “indipendentemente dalla modalità di navigazione o dal browser utilizzato” e specifica che “i siti e le app di terze parti che integrano i nostri servizi potrebbero comunque condividere informazioni con Google”. I dettagli sulla raccolta dei dati in modalità di navigazione privata da parte di Google devono inoltre comparire nella politica sulla privacy dell’azienda.

 

La reazione di Google

Alcuni dei dati precedentemente raccolti da Google sugli utenti in modalità Incognito verranno cancellati. Questo include i “dati di navigazione privata” che sono “più vecchi di nove mesi” dalla data in cui Google ha firmato il foglio di termini dell’accordo lo scorso dicembre, nonché i dati di navigazione privata raccolti nel dicembre 2023. Alcuni documenti nel caso che fanno riferimento ai metodi di raccolta dati di Google rimangono tuttavia sigillati, rendendo difficile valutare quanto sarà completa la procedura di cancellazione.

 

 

Il portavoce di Google Jose Castaneda afferma in una dichiarazione che l’azienda “è felice di cancellare vecchi dati tecnici che non sono mai stati associati a un individuo e non sono mai stati utilizzati per alcuna forma di personalizzazione”. Castaneda ha anche notato che l’azienda non pagherà “zero” dollari come parte dell’accordo dopo aver affrontato in precedenza una multa di 5 miliardi di dollari.

Altre misure che Google deve adottare includono continuare a “bloccare i cookie di terze parti all’interno della modalità Incognito per cinque anni”, parzialmente censurare gli indirizzi IP per impedire la ri-identificazione dei dati degli utenti anonimizzati e rimuovere determinate informazioni di intestazione che attualmente possono essere utilizzate per identificare gli utenti con la modalità Incognito attiva.

 

L’accordo transattivo

La parte dell’accordo transattivo relativa alla cancellazione dei dati segue modifiche preventive alla raccolta dei dati in modalità Incognito di Google e alle modalità in cui viene descritta la modalità Incognito. Per quasi quattro anni, Google ha gradualmente eliminato i cookie di terze parti, che l’azienda prevede di bloccare completamente entro la fine del 2024. Google ha anche aggiornato la “pagina di avvio” della modalità Incognito di Chrome a gennaio con un linguaggio meno forte per indicare che utilizzare la modalità Incognito non è “privato”, ma semplicemente “più privato” rispetto a non usarlo.

Il sollievo dell’accordo è strettamente “inibitorio”, il che significa che il suo scopo principale è porre fine alle attività di Google che i querelanti ritengono illecite. L’accordo non esclude eventuali future richieste: il Wall Street Journal riferisce che gli avvocati dei querelanti avevano presentato almeno 50 cause simili in California lunedì – anche se i querelanti notano che ottenere un risarcimento monetario nei casi di privacy è molto più difficile. Gli avvocati dei querelanti sostengono che l’importante è apportare cambiamenti a Google ora che forniranno il maggior beneficio immediato al maggior numero di utenti.

 

Rimangono critiche e sospetti

I critici della modalità Incognito, un pilastro del browser Chrome dal 2008, sostengono che, nella migliore delle ipotesi, le protezioni che offre si rivelano inefficaci di fronte alla sofisticata sorveglianza commerciale che si abbatte sulla maggior parte degli utenti oggi; nella peggiore delle ipotesi, sostengono, la funzionalità riempie le persone di un falso senso di sicurezza, aiutando aziende come Google a monitorare passivamente milioni di utenti che sono stati ingannati nel pensare di navigare da soli.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.