L’irresistibile ascesa dei CAIO (Chief Artificial Intelligence Officer)

Di
Redazione Millionaire.it
3 Agosto 2024

Sempre più aziende stanno nominando personale per supervisionare la tecnologia dell’intelligenza artificiale (IA).

Ma cosa fanno realmente questi dirigenti?

Mentre i consigli di amministrazione affrontano le opportunità e i rischi dell’intelligenza artificiale generativa, le aziende stanno introducendo una nuova figura: il Chief AI Officer (CAIO). Titolo che oggettivamente in Italia non ha grande successo e prende altre declinazioni.

Secondo LinkedIn, negli ultimi cinque anni, il numero di aziende con una posizione di capo dell’IA è quasi triplicato a livello globale .

Le responsabilità del CAIO stanno ancora evolvendo, e con la costante trasformazione dei titoli di lavoro nel mondo aziendale, potrebbe non rimanere sempre rilevante. I CAIO sovrintendono l’implementazione dell’IA e dell’IA generativa all’interno di un’organizzazione, migliorando l’efficienza della forza lavoro, identificando nuove fonti di reddito e mitigando i rischi etici e di sicurezza. Il ruolo richiede una profonda comprensione della tecnologia IA, dell’apprendimento automatico, della scienza dei dati e dell’analisi. Tuttavia, i candidati devono anche comprendere bene il diritto e la gestione del cambiamento; molti provengono da ruoli di leadership nei settori dei dati, della gestione del rischio e della conformità.

L’aumento dei CAIO avviene in un contesto di forte competizione per le competenze in ambito IA, con ingegneri relativamente giovani nelle aziende all’avanguardia che richiedono salari a sette cifre. Tuttavia, i CAIO non sono necessariamente reclutati dallo stesso pool di talenti delle tecnologie di punta e non raggiungono gli stessi livelli salariali.

I CAIO sono ricercati in vari settori, particolarmente tra finanza, sanità e gruppi di consumo, ma settori come il petrolio, il gas e l’industria pesante sono ancora indietro. Alcuni CAIO riferiscono al CEO o al COO, altri al CTO. Il ruolo di CAIO offre esposizione al lato aziendale della tecnologia ma può distogliere dall’attività di pubblicazione e ricerca applicata.

È un lavoro multidisciplinare, che richiede una combinazione di conoscenze tecniche e intuizioni aziendali in vari campi come IA, scienza dei dati, etica, conformità normativa ed esperienza specifica del settore. Parte del ruolo del CAIO è anche quello di evangelizzare la tecnologia, dissipando la paura e l’ansia riguardo l’IA.

La rilevanza del ruolo di CAIO dipende dalla capacità di aumentare l’efficienza e gestire le aspettative.  Tuttavia, è fondamentale avere un punto di riferimento, qualunque sia il suo titolo, per garantire una trasformazione continua.

Anche se la posizione di CAIO potrebbe avere una durata limitata, si prevede che rimarrà rilevante adattandosi alla tecnologia e diventando disponibile anche per aziende più piccole attraverso posizioni frazionate part-time.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.