Tassa di soggiorno: aumenti fino a 25 euro. Insorgono gli albergatori.

Di
Redazione Millionaire.it
9 Agosto 2024

Dopo la stretta sugli affitti brevi e l’imbarazzante stallo sui balneari, il governo passa ad occuparsi degli albergatori, cui riserva una bella sorpresa al rientro dalle vacanze.

Il governo italiano sta infatti valutando un significativo aumento dell’imposta di soggiorno, che potrebbe arrivare fino a 25 euro a notte per i pernottamenti in hotel di lusso. Attualmente limitata a capoluoghi, unioni di comuni e località turistiche, la nuova normativa permetterebbe a tutti i 7.904 comuni italiani di applicare questa tassa.

La proposta prevede un sistema di tariffe basato sul costo del soggiorno:
– Pernottamenti inferiori a 100 euro: fino a 5 euro.
– Tariffe tra 100 e 400 euro: fino a 10 euro.
– Camere tra 400 e 750 euro: fino a 15 euro.
– Soggiorni in hotel di lusso superiori a 750 euro: fino a 25 euro.

 

Durissima la reazione di Federalberghi

Federalberghi ha espresso forte disaccordo, sottolineando che l’incremento recente del 40% dell’imposta in occasione del Giubileo è già stato un duro colpo per il settore. Un ulteriore aumento potrebbe ridurre la competitività delle destinazioni italiane, spingendo i turisti verso mete estere più economiche. L’associazione ha evidenziato, inoltre, che la tassa potrebbe raddoppiare l’impatto dell’IVA (del 10%) su una camera da 100 euro a notte, rendendo il soggiorno meno conveniente per i visitatori.

Anche Confindustria Alberghi ha criticato la proposta, sostenendo che le strutture ricettive non dovrebbero essere considerate un facile strumento di finanziamento per i comuni.

 

Quali sono le altre tasse, più o meno nascoste, sui pernottamenti?

Oltre all’imposta di soggiorno, i turisti che alloggiano in alberghi o bnb in Italia spesso devono pagare altre tasse. Queste includono:
– IVA sui servizi alberghieri: generalmente al 10%.
– Tassa di pulizia: applicata da molte strutture bnb.
– Tasse locali aggiuntive: alcune città possono applicare ulteriori tributi locali per finanziare specifici servizi o infrastrutture turistiche.

Queste tasse, combinate con la possibile nuova imposta di soggiorno, potrebbero aumentare significativamente il costo complessivo di un soggiorno in Italia, influenzando le scelte dei turisti e il mercato turistico in generale.

Il dialogo tra il Ministero del Turismo e le associazioni di categoria continuerà a settembre per discutere ulteriormente l’impatto e le modalità di implementazione della nuova imposta.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.