Innovazione: cosa abbiamo visto alla Rome Startup Week.

Di
Alessandra Perino Duca
22 Settembre 2024

Il 19 e 20 settembre si è tenuta nella nostra capitale una festa dell’innovazione, delle idee e della tecnologia. Per descrivere questo evento in un termine, la parola è persone.

Persone, perché sono il futuro, portano innovazione gli uni per gli altri creando un mercato in crescita.

Abbiamo avuto l’occasione di notare startup che hanno un occhio di riguardo verso chi ha più difficoltà ad orientarsi verso il mondo del lavoro. Persone neurodivergenti possono quindi partecipare a progetti come ColDiversa e l’accademia OL3d, dove imparano skills sulla coltivazione, la cucina o la regia e montature video di interviste riprese durante l’evento. Oltre a questo, “Ultrablu” nasce per aiutare a comprendere meglio testi complessi, utilizzando l’AI e le immagini; mentre “Auditorium” permette di immergersi nei quadri tramite il suono, creando un ponte tra neurotipici e neurodivergenti.

Non è lasciata da parte la medicina, in cui l’AI è essenziale per fare passi avanti. Da “Mathbiology” con le sue tecnologie di screening non invasive per diagnosi precoci ai prodotti “Biovitae”, lampadine che emettono frequenze per disinfettare l’ambiente, fino a Drop Digital Health e il loro avatar con cui fare esercizi di riabilitazione e creare una cartella clinica completa da mostrare al fisioterapista. Viene pensato anche chi è intollerante al lattosio, con i nuovi prodotti di “Lactosolution” già trovabile in farmacia.

All’evento, tra uno stand e l’altro, si poteva assistere a conferenze e interviste a esperti del settore. In risalto il discorso di Alix Armour, founder di Recraft Ventures, riguardo l’economia circolare. Lei sottolinea l’importanza delle connessioni e di pensare che tutte le compagnie hanno bisogno di una delle altre, non è una competizione.

Le startup, infatti, seguendo le parole di Marco D’Angelo, dovrebbero creare un organismo ed è quello che sta cercando di fare con la sua compagnia Beeco.

 

 

Si potrebbe pensare che le cose da scoprire siano ormai finite, ma tutti questi ragazzi hanno un entusiasmo incredibile nel creare e perfezionare sempre di più il mercato e la nostra vita. Chi entra in un progetto come quello di alcune startup sa sfruttare ogni problema e trasformarlo in nuove opportunità, proprio come ha fatto Chiara Petroli quando ha raccontato la storia della sua azienda Wsense sul main stage.

Le categorie già esplorate sono tante, dalle macchine con Keet e Hmdrive, all’arte e la moda con Artence e YCMC, ma si può e bisogna sempre più approfondire ogni ramo.

Riassumendo, ciò che rimane da questa esperienza è che serve creare per le persone e migliorarsi a vicenda.

 

 

 

Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori

Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire nel suo lavoro quotidiano.

Puoi acquistare la versione digitale del nostro magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.

Grazie per il tuo supporto!

 

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.

 

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.