La California accusa Exxon di aver ingannato il pubblico, per oltre 50 anni, sul riciclo della plastica.

Di
Redazione Millionaire.it
26 Settembre 2024

La California ha avviato una causa contro ExxonMobil, accusando la multinazionale di aver promosso falsamente la riciclabilità della plastica. Si tratta del primo stato negli Stati Uniti a cercare di ritenere un gigante del petrolio responsabile per l’inquinamento da plastica.

 

Secondo la causa, Exxon, uno dei maggiori produttori di plastica al mondo, ha ingannato il pubblico per 50 anni sulla sostenibilità dei suoi prodotti di plastica. Questi includono polimeri utilizzati per imballaggi, posate e bottiglie di plastica. La California chiede che la compagnia paghi per i danni causati dalla produzione di plastica.

L’accusa principale è che ExxonMobil ha fatto credere alla gente che il riciclo della plastica potesse risolvere il problema dell’inquinamento, pur sapendo che non era vero. “ExxonMobil ha mentito per aumentare i suoi profitti record, a scapito del nostro pianeta e forse della nostra salute,” ha dichiarato il procuratore generale della California, Rob Bonta.

La denuncia include prove risalenti agli anni ’70, che mostrano come l’azienda fosse consapevole che il riciclo non sarebbe stato una soluzione completa per la gestione dei rifiuti di plastica. Nonostante ciò, ha continuato a finanziare campagne pubblicitarie che promuovevano la riciclabilità dei suoi prodotti.

 

Exxon ha respinto le accuse, affermando che il problema dell’inquinamento da plastica in California dipende dal fallimento del sistema di riciclo dello stato. “Per decenni, i funzionari della California hanno saputo che il loro sistema di riciclo non funzionava, ma non hanno agito. Ora cercano di dare la colpa ad altri. Invece di fare causa, avrebbero potuto collaborare con noi per risolvere il problema e tenere la plastica fuori dalle discariche,” ha dichiarato l’azienda.

 

Queste accuse emergono in un momento in cui la plastica gioca un ruolo sempre più importante nella domanda di petrolio. A novembre, l’ONU cercherà di negoziare il primo accordo globale vincolante per ridurre l’inquinamento da plastica. Questo accordo è stato paragonato all’Accordo di Parigi sul clima del 2015.

Secondo l’OCSE, il consumo globale di plastica, che è uno dei principali motori della domanda di petrolchimici, potrebbe triplicare entro il 2060, raggiungendo 1,3 miliardi di tonnellate. La Cina è stata il più grande produttore di plastica lo scorso anno, superando di poco il Nord America.

L’Agenzia Internazionale dell’Energia ha identificato il settore dei petrolchimici come il maggiore contributore alla crescita della domanda di petrolio nei prossimi quattro anni, poiché l’elettrificazione dell’energia e dei trasporti riduce la domanda di greggio. Si prevede che l’industria della plastica rappresenterà il 10% delle emissioni globali entro la metà del secolo, rispetto al 5% del 2019, secondo un rapporto del Lawrence Berkeley National Laboratory.

 

La causa della California contro Exxon segue un’indagine avviata dallo stato nel 2022 sul ruolo dei settori dei combustibili fossili e dei petrolchimici nell’inquinamento da plastica. Lunedì, anche alcune organizzazioni no profit, tra cui Sierra Club e Surfrider Foundation, hanno presentato una causa simile contro Exxon per affermazioni ingannevoli riguardo la sua attività legata alla plastica.

Sempre più governi statali e locali stanno cercando di ritenere le aziende responsabili per i rifiuti di plastica. Ad esempio, all’inizio di quest’anno, il procuratore generale di New York, Letitia James, ha citato in giudizio PepsiCo, chiedendo alla compagnia di ridurre l’inquinamento da plastica e di pagare i danni.

Molti paesi in via di sviluppo, ambientalisti e aziende chiedono che il trattato dell’ONU includa un limite alla produzione di plastica, sostenendo che affidarsi solo al riciclo non è sufficiente per risolvere il problema.

 

Karen McKee, responsabile della divisione soluzioni di prodotto di Exxon, ha dichiarato al Financial Times che limitare la produzione non risolverebbe il problema dell’inquinamento e che i negoziatori dell’ONU dovrebbero essere “aperti a soluzioni diverse.”

 

Exxon ha prodotto 11,2 milioni di tonnellate metriche di polietilene lo scorso anno e gestisce un impianto di riciclo chimico della plastica a Baytown, in Texas.

Attualmente, solo circa il 10% di tutta la plastica viene riciclata, secondo l’OCSE. Per migliorare questo dato, si stima che gli investimenti nel settore del riciclo debbano raggiungere i 1.000 miliardi di dollari entro il 2040, rispetto ai meno di 20 miliardi di oggi.

 

 

Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori

Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire nel suo lavoro quotidiano.

Puoi acquistare la versione digitale del nostro magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.

Grazie per il tuo supporto!

 

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.