Newcleo, la startup che sta rivoluzionando il panorama dell’energia nucleare in Europa, è l’unico unicorno europeo del settore, dimostrando che il nucleare, nonostante le controversie e le paure che lo circondano, può essere un’opzione pulita e sostenibile per il futuro energetico.
Fondata a Torino da Stefano Buono, Newcleo ha già raccolto oltre 535 milioni di euro e ha avviato un piano di raccolta di investimenti da 1 miliardo di euro, posizionandosi come una delle aziende più promettenti nel settore dell’energia sostenibile. Tuttavia, la sua crescita non si svolge in Italia, un paese in cui il nucleare è considerato un tabù, ma tra Regno Unito e Francia, dove l’atteggiamento verso l’energia nucleare è ben diverso.
Dall’Italia alla Francia: un percorso strategico
Recentemente, Newcleo ha annunciato di aver trasferito la propria sede da Londra a Parigi. Questa mossa è stata descritta da Buono come un “traguardo strategico” per accelerare la missione dell’azienda nel fornire energia nucleare sostenibile di nuova generazione. La scelta di Parigi non è casuale: la Francia è uno dei paesi europei con una forte tradizione nucleare, che ospita circa il 70% della sua produzione di energia proveniente da reattori nucleari. Trasferendo la sede legale in Francia, Newcleo non solo accede a risorse finanziarie significative attraverso istituzioni europee come Bpifrance, ma può anche avvalersi della vasta esperienza francese nel settore.
Il governo francese ha dimostrato un forte interesse nel sostenere le startup energetiche, fornendo opportunità di finanziamento e supporto per progetti innovativi. Newcleo sta pianificando di investire 133 milioni di euro in Italia tra il 2025 e il 2027, ma il trasferimento della sede a Parigi è fondamentale per attrarre capitali e risorse necessarie per realizzare i propri ambiziosi progetti.
L’innovazione nel settore nucleare
Newcleo si distingue per la sua innovazione nel campo dell’energia nucleare. L’azienda sta sviluppando reattori modulari di piccole dimensioni (SMR) raffreddati a piombo e alimentati da rifiuti radioattivi. Questa tecnologia rappresenta un passo significativo verso un nucleare più sicuro e sostenibile. I reattori modulari offrono numerosi vantaggi rispetto ai reattori tradizionali, tra cui costi di costruzione ridotti e una maggiore flessibilità nell’implementazione.
La visione di Newcleo è chiara: lanciare il suo primo reattore commerciale entro il 2033, con un impianto dimostrativo previsto per il 2030 in Francia. Questi piani ambiziosi sono sostenuti da un’ampia rete di collaborazioni con aziende di ingegneria e istituzioni accademiche, sia in Italia che in Francia.
L’investimento italiano e le collaborazioni
Anche se Newcleo ha spostato la sua sede in Francia, l’azienda continua a investire fortemente in Italia. L’idea di Buono è quella di costruire un centro di ricerca e sviluppo a Torino, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia, per sviluppare materiali innovativi per l’industria nucleare. Questo progetto di 50 milioni di euro è solo una parte degli investimenti programmati, che comprendono anche collaborazioni con aziende italiane come Fincantieri, Rina e Maire Tecnimont.
Newcleo ha già formato oltre 90 partnership nel settore nucleare e continua a cercare nuove alleanze per espandere le sue operazioni e aumentare la sua capacità di innovazione. La startup sta lavorando su diversi fronti, dalla propulsione nucleare in ambito navale alla chimica verde e idrogeno, dimostrando la sua versatilità e la capacità di adattarsi alle esigenze del mercato.
Le sfide del settore nucleare in Italia
Nonostante l’innovazione e gli investimenti, l’energia nucleare rimane un tema delicato in Italia. Il paese ha un passato nucleare controverso, culminato nel referendum del 1987 che ha portato alla chiusura dei reattori esistenti e ha fermato il programma nucleare nazionale. L’atteggiamento prevalente verso il nucleare è stato influenzato da eventi storici come Chernobyl e Fukushima, creando un forte stigma attorno a questa forma di energia.
Tuttavia, la transizione verso fonti di energia più sostenibili e la necessità di ridurre le emissioni di carbonio stanno portando a una riconsiderazione dell’energia nucleare come una possibile soluzione al cambiamento climatico. Newcleo, con la sua proposta di reattori sicuri e puliti, potrebbe rappresentare un punto di svolta nel dibattito sul nucleare in Italia.
Il futuro di Newcleo e del nucleare in Europa
Con l’ultimo round di finanziamenti, Newcleo è ben posizionata per continuare la sua ascesa nel settore dell’energia nucleare. Con un capitale totale di 535 milioni di euro raccolti finora, l’azienda ha attratto investitori di rilievo, tra cui fondi pensionistici e aziende di ingegneria, sia italiane che francesi. Questo supporto finanziario non solo consolida la posizione di Newcleo come leader nel settore, ma dimostra anche la fiducia degli investitori nella sua visione e nei suoi obiettivi.
Il trasferimento della sede a Parigi e l’impegno a investire in Italia sono segni positivi per il futuro dell’energia nucleare in Europa. La startup di Buono ha il potenziale per rivoluzionare il settore, portando innovazione e sviluppo sostenibile attraverso la tecnologia nucleare. Con i suoi ambiziosi progetti e il forte supporto degli investitori, Newcleo rappresenta un esempio di come le aziende possono affrontare le sfide energetiche e contribuire a un futuro più sostenibile.
L’Italia continua a lottare con il tabù del nucleare, ma Newcleo si muove con decisione tra Regno Unito e Francia, portando avanti la sua missione di rendere il nucleare una fonte di energia pulita e sostenibile. Con i suoi progetti innovativi e il supporto di investimenti significativi, l’azienda ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento nel panorama energetico europeo, aprendo la strada a un nuovo modo di concepire l’energia nucleare.
Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori
Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire nel suo lavoro quotidiano.
Puoi acquistare la versione digitale del nostro magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.
Grazie per il tuo supporto!
Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.