Fiverr e Upwork, piattaforme leader per i freelancer, danno i primi segni di cedimento.

Di
Redazione Millionaire.it
9 Ottobre 2024

Come riporta in un recente articolo il Financial Times, le piattaforme di ricerca lavoro per freelancer, che durante la Pandemia erano letteralmente esplose, stanno ora riposizionandosi di corsa con un nuovo focus sulla redditività. La crescita rallenta, mentre i lavoratori ‘migrano’ di nuovo verso gli uffici dove sono stati richiamati.

Inoltre, al di là del sogno di indipendenza ormai un po’ infranto per molti, il lavoro da freelance (in Italia si direbbe delle Partite Iva) si dimostra in tutta la sua complessità: poche certezze, lavoro più libero e flessibile, si, ma anche molto più stressante e molta, molta, instabilità.

Il segnale arriva da due dati molto concreti: gli investimenti dei VC in business simili e il numero di transazioni effettivamente completate.

 

I più grandi siti di freelancing digitale al mondo, Fiverr e Upwork, sono entrambi scambiati a meno di un quinto dei loro picchi pandemici. Nel frattempo, gli investimenti dei VC per le aziende di reclutamento e outsourcing digitali è diminuito di oltre due terzi dal 2022, secondo i dati di PitchBook.

Micha Kaufman, CEO di Fiverr, chiosa: “Se si guarda avanti, si vedrà una crescita più lenta”.

Fiverr e Upwork (che da soli capitalizzano circa 2 miliardi di dollari), che offrono marketplace online per tutto, dai ghostwriter agli assistenti virtuali e agli sviluppatori software, si stanno impegnando a dimostrare la redditività agli investitori. Redditività che è tutta da dimostrare con i volumi calati e un business model che potrebbe non reggere a lungo termine.

 

Entrambi i siti hanno promosso sempre di più servizi basati su abbonamento e posizionamenti premium, portando Fiverr a registrare un “take rate” record del 33% nei tre mesi fino a giugno. Il tasso di Upwork era del 18%, anch’esso un record per l’azienda.

“Queste erano aziende che puntavano alla crescita a tutti i costi durante la pandemia,” ha dichiarato al FT Bernie McTernan, analista di Needham & Company. “Ora, con il rallentamento della crescita, si sono davvero concentrate sul miglioramento dei margini”.

 

Ora puntano a clienti di fascia alta e progetti più grandi, con nuove funzionalità volte a favorire relazioni a lungo termine con i clienti aziendali.

Fiverr ha lanciato a luglio una nuova opzione di pagamento orario, oltre al precedente sistema di pagamento basato su task, per consentire ai fornitori con un abbonamento premium di “affrontare progetti più grandi, a lungo termine e continuativi”. L’azienda ha affermato che le sue nuove funzionalità fanno parte di una transizione da un “marketplace basato sui servizi a una piattaforma di assunzione”. Transizione che in Europa probabilmente si scontrerebbe con non pochi vincoli e complessità legislative, per ora non negli USA.

 

Upwork sta spingendo per promuovere nuovi “servizi a valore aggiunto” e programmi di abbonamento, inclusa l’accessibilità al suo chatbot di intelligenza artificiale, con l’obiettivo di raggiungere un margine di profitto del 35% entro il 2029.

Ma nonostante lo scorso anno abbiano registrato i loro primi profitti netti da quando sono diventate pubbliche, le azioni di Fiverr e Upwork rimangono in forte e costante calo.

 

Gli investimenti dei VC per le aziende di reclutamento e outsourcing digitali è più che triplicato tra il 2020 e il 2021, secondo PitchBook, per poi tornare sotto i livelli pre-pandemia nel 2023.

L’ascesa dell’IA ha anche spaventato alcuni investitori, che credono che strumenti come ChatGPT possano sottrarre lavoro ai freelance e colpire i ricavi di piattaforme come Fiverr, Upwork e forse altre piattaforme di recruiting anche per dipendenti.

 

L’IA, almeno per ora, sta aiutando ad espandere le attività di queste piattaforme. Upwork sta ricevendo un afflusso di richieste per freelance che aggiungano “il tocco umano” sui risultati generati dall’IA che “non sono ancora pronti per il grande pubblico”. L’IA sta, almeno per il momento, sostituendo solo “lavori piccoli e a basso costo”.

 

Le piattaforme di lavoro online stanno ancora competendo con le tradizionali agenzie di e il crescente ritorno dei lavoratori in ufficio.

Kaufmann rileva “È difficile cambiare la mentalità delle persone. Il lavoro è solo uno di quei sistemi molto antichi che è difficile cambiare” e se a dirlo c’è chi ha costruito un modello che doveva essere disruptive per come le aziende e i lavoratori si confrontano… c’è molto da riflettere.

 

 

 

Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori

Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire nel suo lavoro quotidiano.

Puoi acquistare la versione digitale del nostro magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.

Grazie per il tuo supporto!

 

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.