C’è una Luna Rossa che brilla più che mai, e questa volta è tutta al femminile. L’equipaggio delle italiane ha scritto una pagina indimenticabile nella storia della vela vincendo la prima edizione femminile della Coppa America. Un’impresa epica che arriva dopo oltre 170 anni di dominio maschile in questa prestigiosa competizione. E se gli uomini non erano riusciti a portare a casa il trofeo, ci hanno pensato le donne a conquistarlo con grinta e determinazione.
Il grande giorno a Barcellona
Nelle acque di Barcellona, Luna Rossa, capitanata da Giulia Conti, ha sfidato le inglesi di Athena Pathway. Con un unico match race, le italiane hanno messo subito le cose in chiaro: nessuno poteva fermarle. Alla guida di un AC40, Giulia e il suo equipaggio — Margherita Porro, Maria Giubilei e Giulia Fava — hanno preso il comando fin dalla partenza e non si sono mai voltate indietro.
Gate dopo gate, hanno accumulato vantaggio, arrivando a metà gara con 11 secondi di margine. Luna Rossa ha letteralmente volato verso la vittoria, portando a casa un successo storico. Un trionfo non solo per loro, ma per tutto il team italiano che ha creduto in questo progetto e in queste talentuose veliste.

La rivincita italiana e la doppietta
Questo successo delle ragazze di Luna Rossa arriva anche con un sapore di rivincita. Gli uomini della stessa squadra, infatti, erano stati eliminati proprio dagli inglesi di Ineos Britannia nella Louis Vuitton Cup, ma le donne hanno ribaltato la situazione, facendo sventolare il tricolore sul podio più alto.
Non solo: questo è il secondo grande risultato per il Team Prada, che a Barcellona aveva già trionfato con i giovani nella Youth America’s Cup. Una doppietta che dimostra la forza della nuova generazione di velisti italiani, uomini e donne, e il valore della formazione portata avanti dal team.
“Un trionfo meritato”
Max Sirena, skipper e Team Director di Luna Rossa Prada Pirelli, ha commentato con orgoglio: “Le ragazze hanno lavorato duramente e meritano tutti gli applausi. Questo successo, insieme a quello dei giovani, è motivo di grande orgoglio per tutto il team. Abbiamo dimostrato che il nostro programma di formazione ha dato i suoi frutti.”
Anche l’allenatore delle squadre femminili e giovanili, Simone Salvà, ha sottolineato la lunga preparazione che ha portato a questo successo: “Le ragazze hanno fatto un lavoro eccezionale. Nonostante l’inesperienza nel match race, hanno dimostrato grande talento e determinazione.”
Luna Rossa è decisamente rosa
Mentre il patron di Luna Rossa, Patrizio Bertelli, guarda già alla prossima Coppa America con nuove ambizioni, puntando sui giovani, le donne hanno lanciato un messaggio forte e chiaro: Luna Rossa non solo vince, ma lo fa con un cuore femminile. Questa prima edizione della Coppa America femminile ci dice che il futuro della vela italiana è brillante, e che il rosa è il colore della vittoria.
In breve, Luna Rossa ha conquistato tutto, e questa volta il merito va alle donne!
Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori
Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire nel suo lavoro quotidiano.
Puoi acquistare la versione digitale del nostro magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.
Grazie per il tuo supporto!
Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.