Overtourism: “Le Canarie hanno un limite”, la protesta scende in spiaggia.

Di
Redazione Millionaire.it
22 Ottobre 2024

Migliaia di residenti delle Isole Canarie sono scesi in piazza domenica 20 ottobre 2024, manifestando contro il sovraturismo (overtourism) che sta soffocando l’economia locale e rendendo inaccessibile il mercato immobiliare per la popolazione residente.

Con lo slogan “Le Canarie hanno un limite”, le proteste si sono svolte contemporaneamente a Gran Canaria, Tenerife, La Palma, Fuerteventura, Lanzarote ed El Hierro, attirando l’attenzione su un problema che si aggrava anno dopo anno.

A Playa de las Americas, uno dei luoghi più colpiti, i manifestanti si sono radunati sulle spiagge, mentre i turisti continuavano a godersi il sole, gridando “Questa spiaggia è nostra”. Sara Lopez, una delle partecipanti, ha dichiarato: “Abbiamo bisogno di un cambiamento nel modello turistico, che lasci ricchezza qui e che valorizzi ciò che questa terra ha di bello” .

 

Credits: Reuters

I dati parlano chiaro: tra gennaio e settembre 2024, le Canarie hanno accolto 9,9 milioni di turisti, un aumento del 10,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questi numeri, benché vitali per l’economia locale, stanno esacerbando problemi di lungo corso come l’aumento dei prezzi delle case, ormai fuori dalla portata di molti residenti, e l’impatto sulle risorse naturali, come l’acqua, che risultano sempre più scarse.

 

Le proteste si sono innescate a seguito di anni di lamentele da parte degli abitanti locali, che denunciano l’impatto devastante del turismo di massa. Il governo regionale delle Canarie ha risposto con un disegno di legge che dovrebbe entrare in vigore entro la fine del 2024, con l’obiettivo di regolamentare gli affitti brevi e frenare l’espansione di questo mercato. La legge prevede che le nuove proprietà non possano essere messe sul mercato degli affitti turistici, e che i proprietari di case già autorizzate dovranno rispettare rigidi requisiti nei prossimi cinque anni, inclusa la possibilità per i vicini di opporsi alle licenze .

 

Credits: Getty images

 

Il problema del sovraturismo non è limitato solo alle Canarie. Altre destinazioni spagnole come Barcellona, Maiorca e Malaga hanno assistito a simili proteste contro il turismo di massa, con la popolazione locale che chiede misure per proteggere le loro case e la loro qualità di vita. Recentemente, a Barcellona, i manifestanti hanno spruzzato acqua sui turisti e bloccato le strade principali per richiamare l’attenzione su un fenomeno che sembra fuori controllo .

La pressione sul governo è forte e la necessità di bilanciare l’afflusso turistico con la sostenibilità sociale ed ecologica è ormai improrogabile. La sfida è chiara: trovare un nuovo modello di sviluppo turistico che non impoverisca ulteriormente il territorio e non allontani chi, quell’isola, la chiama casa. Anche se, come fanno notare molti esperti di turismo, quelle isole si sono arricchite per decenni quasi esclusivamente grazie al turismo di massa, favorito dal clima mite tutto l’anno e da una buona qualità di vita.

 

 

 

 

Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori

Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire.it nel suo lavoro quotidiano.

Puoi acquistare la versione digitale del nostro magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.

Grazie per il tuo supporto!

 

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.