Una startup americana ha trovato il modo per trasformare il metano in fertilizzante.

Di
Redazione Millionaire.it
24 Ottobre 2024

Il metano è un potente gas serra che contribuisce in modo significativo al riscaldamento globale, ma una startup californiana, Windfall Bio, ha trovato un modo innovativo per trasformarlo in qualcosa di utile: fertilizzante. Questo gas è considerato il secondo più abbondante di origine umana dopo l’anidride carbonica, ed è circa 30 volte più efficace nel trattenere il calore nell’atmosfera terrestre. Nonostante ciò, gran parte dell’attenzione sulle soluzioni climatiche si è concentrata sull’anidride carbonica, lasciando il metano in secondo piano. Windfall Bio vuole cambiare questo approccio.

 

Perché il metano è un problema?
Il metano viene rilasciato in grandi quantità durante le attività industriali, agricole e a seguito della decomposizione di materiali organici nelle discariche. Sembra una battuta volgare, ma, per dare un’idea, una mucca adulta puo’ produrre fino a 500 litri di metano al giorno. Nel mondo ci sono quasi due miliardi di bovini e la loro eruttazione stimata essere responsabile per circa il 4% di tutte le emissioni di gas serra del pianeta.

La sua presenza nell’atmosfera è dannosa perché contribuisce al cambiamento climatico, trattenendo il calore e aumentando la temperatura globale. A metà settembre 2024, il satellite Tanager-1 ha inviato immagini di un enorme pennacchio blu di metano che si alzava dal bacino permiano del Texas, una delle principali aree di produzione di petrolio e gas negli Stati Uniti. Questi fenomeni sono frequenti, ma finora sono stati trattati con poca urgenza rispetto alla necessità di ridurre le emissioni di anidride carbonica.

Tuttavia, il metano sta diventando sempre più rilevante nel dibattito climatico, e Windfall Bio ha deciso di intervenire con un approccio unico: non solo catturare questo gas, ma trasformarlo in una risorsa.

 

La soluzione di Windfall Bio: i microbi mangia-metano
Il cuore dell’innovazione di Windfall Bio sono i cosiddetti “mems”, microbi capaci di consumare il metano per crescere e riprodursi. Questi microbi vengono inseriti in speciali bioreattori in cui viene pompato il metano proveniente da fonti come discariche, allevamenti o impianti di estrazione del gas. I microbi utilizzano il metano come fonte di energia, e nel processo si trasformano in una biomassa ricca di azoto, che può essere impiegata come fertilizzante per l’agricoltura.

Il vantaggio di questo processo è duplice: da un lato, si riducono le emissioni di un gas serra dannoso per il clima, dall’altro si crea un prodotto utile e necessario per l’agricoltura sostenibile. Inoltre, i “mems” possono anche essere applicati direttamente sui campi agricoli, dove catturano il metano presente nell’aria, rendendo il sistema ancora più versatile.

 

Produzione di fertilizzante distribuita
L’idea di Windfall Bio è quella di creare una produzione distribuita di fertilizzante. In pratica, le fonti di metano – come fattorie, discariche o impianti di gas naturale – potrebbero avere bioreattori Windfall in loco. In questo modo, il metano viene catturato e trasformato in fertilizzante direttamente dove serve. Questo approccio non solo riduce le emissioni di gas serra, ma consente anche una produzione locale di fertilizzante, riducendo i costi di trasporto e migliorando la sostenibilità dell’intero processo.

 

Finanziamenti e prospettive future
Ad aprile 2024, Windfall Bio ha ricevuto un finanziamento di 28 milioni di dollari in un round di serie A. Tra gli investitori spiccano nomi come Prelude Ventures, il Climate Pledge Fund di Amazon e Breakthrough Energy Ventures, fondato da Bill Gates. Questo investimento permetterà alla startup di sviluppare ulteriormente la sua tecnologia e ampliare la capacità produttiva. A luglio, l’azienda ha inaugurato un nuovo centro di ricerca e sviluppo a San Mateo, California, dove continueranno gli studi per migliorare l’efficienza dei bioreattori e dei microbi mangia-metano.

 

Il contesto globale e l’urgenza di agire
Il lavoro di Windfall Bio arriva in un momento critico per il pianeta. Tra gennaio 2023 e gennaio 2024, le temperature globali hanno superato stabilmente la soglia di 1,5 gradi Celsius sopra i livelli preindustriali, un limite riconosciuto a livello internazionale come fondamentale per evitare i peggiori effetti del cambiamento climatico. La comunità scientifica, i leader politici e il settore privato stanno cercando soluzioni tecnologiche per affrontare la crisi climatica, e il metano sta guadagnando sempre più attenzione.

Nonostante i numerosi sforzi incentrati sulla riduzione dell’anidride carbonica, ci sono iniziative, come quella della Bezos Earth Fund, che stanno esplorando nuove tecnologie per la rimozione del metano e di altri gas serra. Il modello di Windfall Bio potrebbe rappresentare una parte importante di questa strategia, fornendo una soluzione pratica e sostenibile per ridurre le emissioni di metano e allo stesso tempo migliorare la produzione agricola.

In un mondo che sta cercando di adattarsi rapidamente ai cambiamenti climatici, l’approccio innovativo di Windfall Bio offre una prospettiva concreta e promettente per un futuro più sostenibile.

 

 

 

 

 

Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori

Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire.it nel suo lavoro quotidiano.

Puoi acquistare la versione digitale del nostro magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.

Grazie per il tuo supporto!

 

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.