Warren Buffet con Barack Obama nel 2011 - Wikipedia

Warren Buffett, in attesa delle Presidenziali, resta seduto su 325 miliardi di dollari cash.

Di
Redazione Millionaire.it
4 Novembre 2024

Osservare quello che fa uno degli uomini più ricchi del mondo, che della propria visione come investitore ha fatto la sua fortuna, è interessante, oltre che utile. Non solo per chi gestisce fondi altrui o i propri risparmi, ma anche per capire dove andrà l’economia americana e, quindi, anche la nostra. Cosa ci suggerisce la sua mossa?

 

Warren Buffett, ‘l’oracolo di Omaha’, ha recentemente ridotto in modo significativo la sua partecipazione in Apple, una mossa sorprendente che ha attirato l’attenzione degli analisti finanziari e degli investitori di tutto il mondo. La decisione fa parte di una strategia di vendita di titoli più ampia da parte di Berkshire Hathaway, il conglomerato guidato da Buffett, che ha venduto azioni per un valore complessivo di 166 miliardi di dollari negli ultimi due anni. Nella sola Apple, Buffett ha ridotto la partecipazione a 69,9 miliardi di dollari, vendendo circa 100 milioni di azioni nel terzo trimestre del 2024.

Questa svolta, che si allontana dall’ammirazione dichiarata di Buffett per Apple – che definiva uno dei suoi “quattro giganti” – sembra essere motivata da una combinazione di fattori. Da un lato, l’investitore non trova grandi opportunità nel mercato azionario statunitense; dall’altro, l’incertezza politica e fiscale negli Stati Uniti sembra spingere Buffett a mettere al sicuro i capitali in strumenti a basso rischio. Infatti, una parte degli analisti ipotizza che questa scelta possa essere un modo per proteggere Berkshire dalle potenziali fluttuazioni di mercato che potrebbero verificarsi con la prossima elezione presidenziale statunitense.

 

La costruzione di una posizione di liquidità record, pari a oltre 325 miliardi di dollari, ha suscitato ipotesi su una possibile strategia difensiva di Buffett. Con questi fondi allocati prevalentemente in buoni del Tesoro a breve termine, Berkshire ha accumulato quasi 10 miliardi di dollari in interessi negli ultimi 12 mesi. Questo approccio prudente permette all’azienda di mantenere un elevato grado di flessibilità, sia per affrontare le turbolenze economiche sia per cogliere eventuali opportunità di acquisto, qualora si presentassero in una situazione di crisi.

Secondo alcuni osservatori, accumulare cassa potrebbe anche essere una tattica per ridurre l’esposizione ai rischi legati alla direzione futura della politica economica e fiscale degli Stati Uniti. Con l’aumento del debito pubblico americano, Buffett ha più volte espresso preoccupazione per una possibile crescita delle tasse, che potrebbe erodere i profitti di Berkshire. Con le elezioni presidenziali in arrivo, le incertezze politiche aumentano, spingendo Buffett a scegliere di rimanere in posizione di forza, con liquidità disponibile e diversificata.

 

Per Greg Abel, futuro successore di Buffett, questa strategia sarà una sfida importante da gestire. L’obiettivo sarà mantenere la redditività e la stabilità di Berkshire, anche in un contesto sempre più competitivo e incerto.

 

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.