6 passi per prepararsi a un colloquio di lavoro

Di
Silvia Messa
21 Novembre 2012

Dal momento che le possibilità di ottenere un lavoro si assottigliano, purtroppo, per tutti, cresce l’esigenza di affrontare un colloquio nella maniera più efficace possibile. La Adecco, ad esempio, ha realizzato una serie di 8 video dal titolo “Le faremo sapere”, disponibili su YouTube.

Oggi mi soffermerò su un punto in particolare: la preparazione necessaria dal momento in cui sai di essere stato selezionato per un colloquio, al giorno in cui devi sostenerlo. Vediamo prima cosa propone la Adecco e poi passiamo a sei passi fondamentali per arrivare preparati al grande giorno.

[youtube url=”http://www.youtube.com/watch?v=QRKO-wIuvgk” width=”516″ height=”350″ autohide=”0″]

A che serve un colloquio?

Anche quando non sono chiaramente separati in due parti (psico-attitudinale e tecnico) un colloquio di lavoro occorre essenzialmente a comprendere meglio (dopo la lettura del curriculum):

[styled_list style=”check_list” variation=”blue”]

  • Caratteristiche personali del candidato;
  • Competenze tecniche del candidato.

[/styled_list]

Gli esaminatori vorranno valutare a fondo le tue aspettative e motivazioni, studiare il tuo comportamento e il modo di presentarti, oltre a capire il tuo modo di esporre qualità e potenzialità.

Il selezionatore, poi, entrerà nel dettaglio della formazione e delle competenze specifiche richieste per il lavoro in questione, confrontandole con le tue.

Primo passo: informati

Mi è capitato personalmente di andare impreparato a un colloquio sulla società e sulle persone che dovevano valutarmi. I risultati? Primo: ho dato l’impressione di non avere abbastanza a cuore il progetto, di non esserne entusiasta. Secondo: ho vissuto il resto del colloquio con l’ansia di aver sbagliato tutto.

Ecco perché è importante raccogliere informazioni sull’azienda, sul progetto, sulla mansione specifica per cui ti stai candidando. Dimostrerai motivazione e interesse, potrai capire che tipo di caratteristiche specifiche possono essere utili a chi ti sta di fronte ed eviterai di sentirti a disagio.

Come fare? Il sito web è il primo passo. Se conosci qualcuno all’interno (o qualcuno che te lo possa indicare) ancora meglio.

Quali informazioni occorrono? Vediamo un elenco:

[styled_list style=”check_list” variation=”blue”]

  • Quali attività svolge;
  • Qual è la sua storia e da quanto tempo esiste;
  • Su quali settori di mercato punta;
  • Verso quali innovazioni desidera aprirsi.
[/styled_list]

Utilizza tutto il materiale che trovi: persone all’interno, internet, materiale pubblicitario, ritagli di giornale, wikipedia, qualsiasi fonte ti dia la possibilità di saperne di più.

Conoscete qualcuno in quest’azienda o nel settore? Organizzate un incontro per una chiacchierata.

Soffermiamoci un attimo sul materiale pubblicitario dell’azienda. Conoscere il vocabolario aziendale può essere un’arma in più, da sfruttare lungo tutto il corso del colloquio.

Secondo passo: valutati

Una regola importante di un buon colloquio è saperselo fare da sé. Essere sinceri in questa fase è fondamentale.

Potenzialità e limiti sono parte di tutti. Fai una lista di ciò in cui sai di essere ben preparato e un’altra con i tuoi punti deboli.

Conoscere i tuoi punti di forza ti aiuterà a motivarti, a presentarti nella maniera giusta e a capire come le tue caratteristiche possano contribuire allo sviluppo dell’azienda. Ricorda di cercare sempre un elemento che possa distinguerti rispetto a tutti gli altri candidati.

I tuoi limiti sono altrettanto importanti: non cercare di nasconderli o di mentire. Dimostra, piuttosto, che hai la volontà di colmare le tue lacune, d’imparare ciò che non sai.

Per sentirti più sicuro, comunque, diversi giorni prima del colloquio, cerca di pensare a tre risposte efficaci ad altrettante domande cui non vorresti mai e poi mai rispondere. Scrivile se necessario e ritornaci sopra più e più volte. In questo modo riuscirai a ridurre l’ansia.

Pensa al colloquio come un’azione di marketing: come puoi comunicare bene il tuo prodotto se non ne conosci bene i punti di forza e di debolezza?

 

Vuoi leggere gli ultimi quattro consigli? [button link=”http://millionaire.it/blog/6-passi-per-prepararsi-a-un-colloquio-di-lavoro-parte-seconda” size=”medium” bgColor=”#0e20eb” textColor=”#ffffff”]Clicca qui[/button]

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.