La rivolta della deregolamentazione: un equilibrio difficile

Di
Redazione Millionaire.it
5 Febbraio 2025

Da The Economist, 1 febbraio 2025 –  Nella politica globale, si sta diffondendo un nuovo fervore per la riduzione della burocrazia e delle regolamentazioni che soffocano l’economia. Leader di tutto il mondo, da Donald Trump a Javier Milei in Argentina, da Narendra Modi in India a Rachel Reeves nel Regno Unito, hanno promesso di tagliare la “red tape” che ostacola la crescita. Anche il Vietnam comunista sta cercando di semplificare la propria burocrazia.

Se ben gestita, questa rivoluzione potrebbe stimolare la libertà economica, la crescita e l’innovazione, abbassando i prezzi e accelerando lo sviluppo di nuove tecnologie. Tuttavia, il rischio di un approccio caotico, come quello adottato da Trump, potrebbe generare più danni che benefici. Smantellare indiscriminatamente le funzioni essenziali dello Stato senza un piano coerente rischia di tradursi in disagi sociali ed economici.

L’abbondanza di regolamenti è un problema evidente: negli Stati Uniti si spendono 12 miliardi di ore l’anno per rispettare le norme federali, mentre in Europa il Parlamento ha prodotto il doppio delle leggi rispetto agli USA negli ultimi cinque anni. Le imprese devono affrontare complessi obblighi di conformità, con costi elevati e ritardi nei progetti infrastrutturali. In Gran Bretagna, regole pensate per proteggere flora e fauna finiscono per rallentare la costruzione di nuove infrastrutture.

Le cause di questa proliferazione normativa sono molteplici: il progresso tecnologico richiede nuove leggi per la sicurezza online, la crisi climatica impone vincoli sulle emissioni, mentre la sfiducia nel capitalismo dopo la crisi finanziaria ha portato a una maggiore regolamentazione. Inoltre, i cittadini, invecchiando e accumulando ricchezza, chiedono più protezione per i propri interessi.

Tuttavia, l’eccesso di regolamentazione danneggia soprattutto le piccole imprese, soffoca la concorrenza e rallenta l’innovazione. Storie di successo come la Gran Bretagna di Margaret Thatcher, l’India negli anni ’90 e il sud Europa nel 2020 dimostrano che la deregolamentazione può essere un potente catalizzatore economico. In Argentina, le riforme di Milei hanno già ridotto i prezzi di alcune importazioni fino al 35%.

La sfida è trovare un equilibrio tra ambizione e prudenza. In Europa servirebbe un “Dipartimento per l’Efficienza del Governo” per snellire la burocrazia, mentre negli Stati Uniti sarebbe necessario un approccio più metodico, come quello adottato in Argentina. La chiave del successo non sta nell’eliminare indiscriminatamente le regole, ma nel riformarle con logica e lungimiranza per creare un sistema più efficiente e dinamico.

 

 

Sintesi dell’articolo: “The revolt – Governments everywhere are discovering a zeal for cutting red tape. How to get it right.”, pubblicato da The Economist (UK), 1 Febbraio 2025

L’articolo originale può essere letto anche sulla piattaforma Pressreader a questo link: https://pressreader.com/article/281578066346413

 

 

 

 

Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori

Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire.it nel suo lavoro quotidiano.

Puoi acquistare la versione digitale del magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.

Grazie per il tuo supporto!

 

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.