3 biglietti da visita che ti faranno impazzire

Di
Silvia Messa
29 Dicembre 2012

Riparare scarpe, rimuovere tatuaggi e addobbare la casa per Natale: con un semplice bigliettino da visita. La creatività non ha limiti.

Il bigliettino da visita è uno strumento comunicativo importante: spesso è la prima immagine di sé che un’azienda o un professionista fornisce. Va curato, quindi, con attenzione, al pari di tutti gli altri strumenti di marketing.

Delle scelte che stanno alla base dell’ideazione e realizzazione di un bigliettino da visita indimenticabile, abbiamo parlato qualche tempo fa.

Riprendiamo solo un passaggio, fondamentale: stabilire il target. Il biglietto da visita deve rispondere alle aspettative di coloro che lo riceveranno. Chiediti allora, qual è la caratteristica principale che vuoi comunicare: la professionalità o lo spirito innovativo?

Oggi vediamo tre bigliettini da visita particolarmente creativi e che spiccano per utilità e conoscenza del proprio target.

Un bigliettino che rimuove i tatuaggi

Il primo è stato realizzato dall’agenzia canadese Innocean Worldwide per la clinica privata Baywood, specializzata nella rimozione laser dei tatuaggi.

Per dare un’idea del risultato post-operazione, la clinica ha diffuso una serie di bigliettini da visita di diverso colore, a seconda del colore della pelle di tutti gli esseri umani. Vediamo l’immagine:

Il bigliettino è un vero e proprio cancella tatuaggi temporaneo. Funziona come i vecchi tatuaggi indelebili che usavamo da bambini: basta un po’ d’acqua e il gioco è fatto.

Uno strumento utile, oltre che un ottimo modo per far parlare di sé.

Un bigliettino che ripara le scarpe

Il secondo esempio di oggi è stato realizzato dalla brasiliana Todacor Comunicação, per un negozio di skateboard, “Bronx”.

Gli skater, abitualmente, usano coprire le parti strappate o lacerate delle proprie scarpe da tennis, in modo da nasconderle. Il bigliettino da visita in questione risponde proprio a questa esigenza: gli skater possono usarlo come decorazione per coprire le parti danneggiate delle proprie scarpe.

Un modo brillante di colpire il proprio target, non trovi?

Un bigliettino come decorazione natalizia

Un albero di Natale tascabile? Si può. È stato realizzato dall’agenzia polacca MarketShare, per la Reynaers, azienda specializzata nella lavorazione dell’alluminio.

Per le festività di quest’anno, hanno pensato bene di combinare la proprie abilità alla creatività: un solco tracciato in un bigliettino d’alluminio, con un laser di precisione, permette di “creare” un albero di natale in miniatura, semplicemente tirandone fuori il centro. Ecco l’immagine:

Hai mai visto un bigliettino d’auguri più originale di così?

 

Conosci altri bigliettini da visita particolarmente innovativi? Condividili con noi!

Gennaro Sannino

(Immagine in evidenza di:  Lorenzo Sernicola, Immagini interne: Ads of the World)

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.