A Berlino ho imparato come funziona l’e-commerce

Di
25 Luglio 2013

«Sono venuto a Berlino  per fare un’esperienza all’estero con il progetto Leonardo. Poi ho trovato lavoro: era il 2010 un anno difficile per colpa della crisi. Ho deciso di restare».

Davide Pettenuzzo, padovano, 30 anni,  oggi è responsabile del marketing online di ShopAilike.it, sezione italiana dell’omonimo sito internazionale di e-commerce nato in Germania (attivo in 15 Paesi con 500mila visitatori al giorno).

A Berlino ho trovato tanti italiani: si fa presto a conoscere gente. Le persone vengono qui perché c’è fermento per le startup, soprattutto nell’ambito digitale, e il costo della vita è inferiore rispetto al sud della Germania» spiega Davide.

Il gruppo di lavoro di cui fa parte conta altri otto connazionali, tutti under 30:

L’ambiente qui è molto informale. Non ci sono etichette da seguire. È facile parlare con tutti. Anche con il direttore generale. Sembra banale ma è l’atmosfera che decreta il successo di un progetto».

Shopalike ha oggi più di 300 negozi affiliati (soprattutto abbigliamento e calzature) e 700mila visite mensili:

shopalike

Quando prepari un progetto di sito e-commerce puoi seguire due strade: 1) puntare sul risparmio spingendo l’utente a comprare da te perché spende meno rispetto a un negozio; 2) vendere prodotti che l’utente non troverebbe in un negozio. In entrambi i casi devi cercare il tuo fattore di differenziazione».

Davide spiega la strategia che il gruppo ha adottato per proporre servizi nuovi agli utenti:

Abbiamo puntato sulla ricerca. Gli utenti possono usare diversi filtri per selezionare il prodotto che cercano, a chi è rivolto (uomo, donna, bambino), la marca e inserire una cifra su quanto si vuole spendere: il nostro sito è sia un comparatore di prezzi che un aggregatore di negozi».

A lui chiediamo quali sono gli errori più frequenti commessi da chi vuole realizzare un progetto di e-commerce:

In tanti pensano che un sito di e-commerce non abbia molti costi. Non è come avere un negozio, ma le spese ci sono. Gli errori più gravi nascono dalla mancanza nella cura di alcuni aspetti decisivi. Per esempio: 1) l’ottimizzazione: va affidata a un professionista con esperienza nel campo. 2)la grafica: deve essere accogliente, un po’ come un negozio ben arredato. 3) le foto: vanno scelte immagini luminose e chiare. E la descrizione deve avere contenuti originali e non copiati da altri siti, altrimenti Google ti danneggia nel ranking».

INFO:  http://www.shopalike.it/

Giancarlo Donadio

Sei d’accordo con Davide? Quali sono gli errori che si compiono più spesso nell’e-commerce? Commenta qui!

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.