enit francigena
© Istock - TFILM

A piedi da Canterbury a Santa Maria di Leuca: il docufilm sulla Via Francigena

Di
Redazione Millionaire
16 Giugno 2022

Un lungo viaggio. Circa 3200 chilometri, attraverso Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia. Quattro mesi a piedi da Canterbury a Santa Maria di Leuca, in Puglia. È la staffetta della Via Francigena europea, raccontata in un docufilm che è stato presentato oggi da Enit-Agenzia nazionale del turismo. Titolo: “Road to Rome”.

Il docufilm raccoglie le testimonianze dei viaggiatori e i progetti di valorizzazione del territorio lungo lo storico itinerario. È stato realizzato in occasione dei 20 anni dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF).

Oltre 3.500 persone hanno preso parte al viaggio, insieme a 28 blogger, 11 videomaker, decine di giornalisti, influencer di TikTok, Instagram e YouTube. Sono stati prodotti 16 video regionali, 117 articoli su blog in inglese, italiano e francese, 117 podcast, una rivista dedicata all’evento, oltre 500 articoli pubblicati sulla stampa internazionale.

«Percorsi che fanno del viaggio un luogo diffuso» commenta l’Ad di Enit Roberta Garibaldi. «Un fil rouge che è uno storytelling fatto di persone che si incontrano lungo il cammino e che segna un ritorno alle esperienze reali, caricate di aspettative ed emozioni che sono state esaltate con l’arrivo in Italia della staffetta “Road to Rome” dall’impatto tangibile con una Penisola e un modo di vivere che è unico al mondo».

Un viaggio esperienziale e culturale, anche per i giovani

«È un’esperienza che ha coinvolto tutto il corpo e la testa, perché camminare tutti i giorni attraverso 16 regioni e 638 Comuni è stato il lavoro più duro mai fatto col cuore» racconta Myra Stals, il volto di “Road to Rome”, che ha percorso l’intero itinerario e che invita altri giovani a mettersi in viaggio.

A tal proposito, il numero dei ragazzi che intraprendono il cammino lungo la Via Francigena è in aumento. Oggi gli under 17 rappresentano il 5% dei viaggiatori (2% nel 2019), il 13% è costituito dalla fascia di età 18-24. La percentuale più elevata si registra tra 45-54 anni (21%), con persone provenienti da 80 Paesi in tutto il mondo.

«Lo scorso anno, con questa grande traversata di oltre 3000 chilometri (di cui due terzi in Italia) abbiamo scommesso sulla ripartenza del turismo lento» ha spiegato oggi Massimo Tedeschi, Presidente AEVF, durante la conferenza a Roma.

«I dati ci confermano che quello “Start again!” – slogan dell’iniziativa – è stato di buon auspicio e i numeri delle persone in cammino sulla Via Francigena, in Italia e negli altri Paesi, lo confermano. Anche l’azione di supporto alla candidatura della Francigena a Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco ha ottenuto importanti risultati» ha aggiunto.

Il docufilm sarà presto sui canali ufficiali di viefrancigene.org.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.