A Salerno, a partire da oggi e fino al 10 settembre, la seconda edizione di AgriFood Future

Di
Valentina Tafuri
8 Settembre 2024

Innovazione tecnologica e sostenibilità nel settore agroalimentare sono i temi-chiave della
seconda edizione di AgriFood Future, che si terrà a Salerno dall’8 al 10 settembre.

Le previsioni di crescita della popolazione mondiale fino a 10 miliardi di persone nel 2050, impongono che tutti gli attori della filiera agroalimentare, le istituzioni ed i consumatori stessi si interroghino su come affrontare la sfida principale, che è quella di assicurare il sostentamento.

Per questo siamo tutti chiamati ad una posizione di responsabilità nel fare scelte che consentano di raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Non solo la produzione di cibo e la sua trasformazione, ma anche l’imballaggio, il trasporto e persino le modalità di consumo infatti lasciano la propria impronta sull’ambiente. È quindi l’intero sistema di produzione e distribuzione del cibo a dover essere rimodulato in ottica di una sostenibilità che non è mai solo ambientale ma che abbraccia anche la società e l’economia.

In questo contesto, è fondamentale l’apporto dell’innovazione tecnologica per l’ ottimizzazione delle produzioni, per la limitazione degli sprechi e dei consumi energetici, per la programmazione, per il miglioramento della qualità del cibo.

AgriFood Future si pone perciò come occasione di riflessione e di confronto tra imprese, enti di ricerca ed istituzioni, per suggerire soluzioni e spunti per innovare il settore agroalimentare attraverso l’uso della tecnologia digitale.

La partecipazione di Google all’edizione 2024 dell’evento si colloca proprio in quest’ottica.
Saranno proprio gli esperti di Google infatti a dimostrare come l’applicazione pratica dell’Intelligenza Artificiale possa cambiare la gestione ad esempio di un’azienda agricola ma anche di un’impresa di logistica o di packaging, migliorando il modo di lavorare senza perdere l’identità che fa dell’agroalimentare italiano uno dei fiori all’occhiello del Made in Italy.

Attraverso uno spazio interattivo onsite ma anche online sul sito dedicato grow.google/IAperMadeinItaly, sarà infatti possibile esplorare le possibilità offerte dall’IA in maniera concreta e verranno offerti corsi di formazione gratuiti per comprendere come utilizzarla per aumentare la competitività e l’innovazione tecnologica della propria azienda, dalla produzione, al confezionamento, alla logistica.

Organizzato da Unioncamere e dalla Camera di Commercio di Salerno, AgriFood Future propone un programma ricco di numerosi e variegati eventi e lancia anche la call per partecipare alla Summer School FoodSystem 5.0, aperta a studenti, ricercatori e professionisti per approfondire, attraverso lezioni estive, workshop ed incontri con esperti, i modelli di produzione e consumo alimentare del futuro.

 

 

 

 

Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori

Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire nel suo lavoro quotidiano.

Puoi acquistare la versione digitale del nostro magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.

Grazie per il tuo supporto!

 

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.