A volte paga aspettare: Uber ci insegna

Di
Redazione Millionaire
5 Agosto 2022

L’app di servizi di trasporto privato è passata dalle perdite ai primi utili

25 miliardi di dollari è più o meno l’ammontare delle perdite complessive cui è andata incontro Uber sin dalla sua fondazione nel 2009. In tredici anni, la tech company della Silicon Valley ha registrato una mostruosa crescita a livello globale, causando panico e notti insonni ai tassisti di tutto il mondo, ma non è mai stata in grado di registrare un flusso di cassa con segno positivo.

Ora, il vento sembra aver cambiato direzione: nell’ultimo trimestre (chiuso a fine giugno) Uber ha riportato per la prima volta da sempre un bilancio con segno positivo. Una vera e propria sorpresa anche per gli analisti di Standard Poor’s che avevano (sotto)stimato le entrate ad un massimo storico di +109 milioni di dollari.

E invece, con un’entrata di circa 382 milioni di dollari, Uber diventa a tutti gli effetti una compagnia in grado di generare profitto. Grande, infatti, la soddisfazione di Nelson Chai, CFO della compagnia, il quale esulta: “Questo fatto segna una nuova fase per Uber, un futuro di crescita autofinanziata sulla base di oculate allocazioni di denaro, con l’obiettivo di massimizzare sempre i profitti a lungo termini per i nostri investitori”.

 

Un primato sopra le aspettative

La notizia degli utili in positivo si è rivelata un toccasana anche per le Borse: La compagnia ha registrato un +19% di valore sul suo titolo. Come ha avuto modo di commentare Youssef Squali, un analista finanziario: “È l’unica cosa che tutti gli investitori stavano aspettando: che l’azienda registrasse degli utili e diventasse redditizia, ma soprattutto fosse in grado di sostenere la crescita”.

Ricordiamo, infatti, che all’inizio di quest’anno la compagnia aveva messo le mani in avanti, sostenendo di voler raggiungere un segno positivo entro la fine del 2022 attraverso un contenimento delle spese. Contenimento che sarebbe passato per una riduzione delle fee che spettano ai driver e per un rallentamento graduale nelle assunzioni: per inciso, Uber sarebbe stata l’unica azienda della Silicon Valley a smarcarsi dalle assunzioni a seguito della contrazione di valore del suo titolo.

Le performance del trimestre precedente, infatti, ancora indicavano una perdita pari a 2.6 miliardi di dollari, dei quali 1.7 miliardi bruciata a causa di cattivi investimenti nel sudest asiatico. Nelson Chai ha tenuto a precisare, quindi, che la redditività di Uber sarà comunque soggetta “ad alti e bassi di quadrimestre in quadrimestre, per via delle numerose azioni che la compagnia ha in portafoglio”.

 

La travagliata storia (finanziaria) di Uber

Fino ad ora, le perdite nette di Uber sono state maggiori di quanto Wall Street avesse immaginato, ma i ricavi dell’azienda negli anni sono stati bene o male sempre in grado di scacciare le peggiori paure degli analisti. Si consideri, infatti, che a fronte di una stima approssimativa di ricavi pari a 7.37 miliardi di dollari l’anno, Uber ha portato a casa circa 8.1 miliardi di dollari, un aumento del 105% rispetto al passato.

E le percentuali non finiscono qui: con quasi 1.87 miliardi di corse all’attivo sulla piattaforma, la crescita è stata del 24% di anno in anno; con quota 122 milioni di utenti attivi, inoltre, Uber ha incassato una crescita del 6% rispetto al solo quadrimestre passato. Il tutto se non si considera Uber Eats, il ramo dell’azienda deputato al food delivery: con una performance da 2.69 miliardi di dollari, la compagnia ha guadagnato un bel 37% in più.

 

Nuove potenzialità di crescita

Nel complesso, insomma, i guadagni di Uber al netto degli interessi, delle tasse, del deprezzamento e delle ammortizzazioni, si attestato sui 364 milioni di dollari contro gli oltre 500 di perdita nello stesso periodo dell’anno precedente. Ovviamente, la misurazione non tiene conto di alcune variabili come la sospensione delle operazioni e i pagamenti elargiti per sostenere i driver nel periodo pandemico.

Tuttavia, il nascente ramo delle spedizioni a lungo raggio è cresciuto fino alla cifra di 1.8 miliardi di dollari: una manna dal cielo, che tra giovamento anche dalla partnership che Uber ha stretto con Waymo (una compagnia posseduta al 100% da Google) per lo sviluppo di camion a guida autonoma in larga scala. Sempre Youssef Squali: “Stanno beneficiando sicuramente della ripresa degli spostamenti e della mobilità, e questo è il loro core business. Ma anche l’industria delle consegne a lungo raggio comincia a mostrare segni di ammorbidimento”.

Comunque la si metta, al momento Uber ha tutte le carte in regola per continuare a fare bene.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.