Kenzo takada
Kenzo Takada - Courtesy of K-3

Addio a Kenzo Takada, lo stilista giapponese che conquistò Parigi

Di
Redazione Millionaire
5 Ottobre 2020

È morto il 4 ottobre, per complicazioni da coronavirus, lo stilista giapponese Kenzo Takada. Aveva 81 anni. Da pochi mesi aveva lanciato un nuovo brand per la casa, K-3. Si è spento all’American Hospital di Neuilly-sur-Seine. «Per mezzo secolo, Takada è stato una personalità emblematica nel settore della moda, ha portato sempre creatività e colore nel mondo» ha ricordato Sylvie Colin, Ceo di Kenzo. «Oggi il suo ottimismo, la sua gioia di vivere e la sua generosità continuano a essere i pilastri della nostra maison». Dal 1993 il brand è di proprietà del gruppo LVMH.

Da Tokyo a Parigi

Nato a Himeji, in Giappone, nel 1939, Kenzo, quinto di sette figli, si appassiona presto alla moda leggendo le riviste specializzate. Per volere dei genitori si iscrive all’università. Resiste meno di un anno. Nel 1958 lascia gli studi per frequentare una scuola di moda, la Bunka Gakuen di Tokyo, che aveva appena aperto le porte anche ai ragazzi. Kenzo fu il primo, in mezzo a tante donne. Dopo qualche esperienza di lavoro in Giappone, tra il 1964 e il 1965, si trasferisce a Parigi.

In un’intervista al South China Morning Post, ha raccontato che, in vista delle Olimpiadi di Tokyo, le istituzioni decisero di demolire il palazzo in cui viveva in cambio di un risarcimento in denaro. Il giovane designer usa quei soldi per partire in nave verso la Francia. Arriva a gennaio.

«Era inverno e non avevo soldi, giravo per gli Champs-Élysées e Saint-Germain. Stavo vicino a Place de Clichy in una stanza minuscola che costava solo nove franchi al giorno. Non avevo nemmeno il bagno o la doccia in camera, dovevo condividerli. È stato molto difficile. Ero solo e avevo paura di non poter lavorare qui, ma poi ho iniziato a studiare francese…»

Kenzo vende i primi bozzetti ad altre case di moda, per anni lavora come freelance. Poi, nel 1970, apre la sua prima boutique (si chiama Jungle Jap) e presenta la sua prima collezione. Lo stile piace. Colori, motivi geometrici, animali e fiori sono i caratteri distintivi. E arrivano anni di grandi successi. Nel 1976, lo stilista inaugura il primo flagship store Kenzo in Place des Victoires. Nel 1983 crea la prima collezione uomo, cinque anni più tardi lancia il primo profumo.

Resta alla guida dell’azienda che porta il suo nome fino al 1999, anche dopo la cessione del marchio a LVMH. Negli ulltimi venti anni, ha collaborato con brand di diversi settori.

Da poco aveva intrapreso una nuova avventura imprenditoriale e creativa. Insieme ai soci Jonathan Bouchet Manheim e Engelbert Honorat, a gennaio 2020, quasi 81enne, Kenzo ha lanciato il marchio di lusso per la casa K-3, inaugurando uno showroom nella sua amata Parigi.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.