AI: Past, Present, Future

Di
Marco Camisani Calzolari
24 Ottobre 2023

COVER STORY: La tecnologia sta ridisegnando il nostro mondo in modi che non avremmo mai immaginato.

 

Non è più solo una questione di avere un telefono intelligente in tasca o un computer sul tavolo. Si è infiltrata in ogni aspetto della nostra vita quotidiana, diventando parte integrante del nostro modo di lavorare, comunicare e intrattenerci. Tra le nuove tecnologie, l’intelligenza artificiale è quella che sta cambiando tutto con velocità esponenziale. Sta trasformando la nostra capacità di elaborare informazioni e prendere decisioni. Mentre sfruttiamo queste innovazioni per migliorare le nostre vite, è però importante anche considerare le implicazioni etiche e sociali che accompagnano questo progresso.

L’intelligenza artificiale, l’automazione e la sempre crescente quantità di dati digitali ci stanno portando a una sorta di “schiavitù digitale” in cui l’uomo sembra diventare sempre più dipendente dalle tecnologie che ha creato. Può sembrare paradossale ma, mentre l’umanità si sta avvicinando sempre di più alla realizzazione della fantascienza, è importante fermarsi e riflettere sul nostro ruolo in questo processo. Si potrebbe dire che, pur essendo tutti dipendenti dall’elettricità, non la consideriamo un problema. È simile al nostro essere dipendenti dall’ossigeno: non lo consideriamo un problema. Ma l’elettricità è stata addomesticata, regolata e controllata. La sua presenza costante nelle nostre vite ci permette di illuminare le case, fare funzionare i dispositivi elettronici e alimentare i mezzi di trasporto. È diventata una parte indispensabile della società moderna. Eppure, nonostante la sua onnipresenza, non prende decisioni al nostro posto. È solo uno strumento che noi utilizziamo per semplificare e migliorare la nostra vita quotidiana.

 

 

Leggi l’articolo completo che troverai nel nuovo numero di Ottobre, OUT NOW! Disponibile anche in versione digitale qui.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.