Parte oggi il Fondo Technology Transfer di CDP Venture Capital Sgr – Fondo Nazionale Innovazione. Ha in dotazione 150 milioni di euro. Supporterà la nascita e lo sviluppo di startup super tecnologiche, provenienti da ambiti di ricerca e con ampie prospettive di sviluppo industriale. La bella notizia? Che a guidarlo ci sarà Claudia Pingue. Ingegnere delle telecomunicazioni (si è laureata con il massimo dei voti), specializzata in materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), ex general manager di PoliHub, l’incubatore del Politecnico di Milano. Basterebbe questo per darvi un quadro di Claudia. Ma lei è molto di più.
Grande leadership (da bambina la chiamavano “il comandante”), 41 anni, di Sulmona, nel 2019 è stata la prima donna a vincere il premio “abruzzese sotto la Madonnina”, un riconoscimento per chi si distingue in Lombardia portando “l’abruzzesità” nei campi della cultura, dell’arte e delle professioni.
Talent scout dell’innovazione, Claudia si batte da sempre per sviluppare posti di lavoro hi-tech. «La cosa più importante è il capitale umano, perché è grazie a una giusta visione e delle forti competenze che nascono aziende di successo» ci aveva raccontato in un’intervista. E proprio questo sarà l’obiettivo del fondo: valorizzare le migliori competenze tecnologiche, le invenzioni, la creatività e i talenti.
Il Fondo Technology Transfer si pone come un attore principale per superare il gap di competenze e capitali tra Ricerca e Mercato.
L’Italia è forte nella ricerca scientifica (all’8° posto mondiale per numero di pubblicazioni e ricercatori) ma non sempre i progressi scientifici si traducono in innovazione. Il fondo stipulerà accordi con Università e Centri di ricerca per finanziare le fasi iniziali di vita delle startup. E favorirà la nascita di nuovi gestori di fondi verticali specializzati. Un mix di investimenti diretti e indiretti quindi per supportare nuove generazioni di imprenditori.