Al via l'"Assegno di inclusione”

Al via l'”Assegno di inclusione”

Di
Redazione Millionaire
12 Gennaio 2024

A partire dal 26 gennaio, ci sarà una grande novità per molti italiani: l’Inps inizierà a erogare l’Assegno di Inclusione. Questo aiuto economico è destinato a chi ha bisogno di un sostegno per integrarsi meglio nella società e nel mondo del lavoro. Ma come funziona e chi può beneficiarne?

Innanzitutto l’Assegno di Inclusione rappresenta una significativa evoluzione nel panorama delle politiche sociali italiane, segnando un cambiamento rispetto al precedente sistema del Reddito di Cittadinanza. Negli ultimi anni, l’Italia ha intrapreso un percorso di riforma delle proprie politiche di welfare, con l’obiettivo di fornire un supporto più mirato e efficace a chi si trova in condizioni di difficoltà economiche e sociale. Il Reddito di Cittadinanza, introdotto nel 2019, è stato un primo passo importante in questa direzione. Questo programma era destinato a fornire un sostegno economico a coloro che si trovavano in uno stato di bisogno, cercando allo stesso tempo di incentivare l’inserimento lavorativo.

Tuttavia, nel tempo, si è sentita la necessità di una soluzione più focalizzata sulle esigenze individuali e sulle dinamiche familiari, con un’attenzione particolare verso l’inclusione sociale e lavorativa. Da qui nasce l’Assegno di Inclusione, un’evoluzione del Reddito di Cittadinanza che mira a rispondere meglio a queste esigenze. L’Assegno di Inclusione è un aiuto finanziario destinato a quei nuclei familiari che si trovano in situazioni di particolare vulnerabilità sociale ed economica. Il suo obiettivo è quello di facilitare l’integrazione sociale e lavorativa dei beneficiari, attraverso un supporto che va oltre il semplice aspetto economico.

I destinatari di questo assegno sono famiglie con componenti disabili, minori, anziani o persone in condizioni di svantaggio sociale. Una novità importante rispetto al Reddito di Cittadinanza è il focus sull’attivazione sociale e lavorativa, che si concretizza attraverso la firma di un Patto di Attivazione Digitale (Pad). Questo patto prevede l’impegno del nucleo familiare a partecipare attivamente a percorsi di inserimento o reinserimento lavorativo e sociale.

Cosa devi sapere:

1. Inizio dei pagamenti: i primi pagamenti saranno fatti dal 26 gennaio per le domande presentate tra il 18 dicembre e il 7 gennaio. Ma attenzione, è possibile fare domanda anche per tutto il mese di gennaio.

2. Come fare domanda: puoi inviare la tua domanda online sul sito dell’Inps o attraverso i Centri di Assistenza Fiscale (Caf) a partire dall’8 gennaio.

3. Chi può ricevere l’assegno: l’assegno è pensato per le famiglie in diverse condizioni, come quelle con persone disabili, minori, anziani oltre i 60 anni, o in situazioni di particolare difficoltà.

4. Requisiti economici e patrimoniali: per ricevere l’assegno, ci sono dei limiti di reddito e patrimonio da rispettare. Ad esempio, il reddito familiare non deve superare determinate soglie, e lo stesso vale per il valore dei beni immobili e mobili.

5. Il Patto di Attivazione Digitale (Pad): è importante firmare questo accordo, che è un impegno a partecipare a iniziative di inclusione sociale e lavorativa. Se lo firmi in ritardo, l’assegno ti verrà dato dal mese successivo.

Questa nuova misura è uno strumento per aiutare chi ha più difficoltà a inserirsi nel tessuto sociale e lavorativo. Qualcosa tuttavia molto diverso dal ‘vecchio’ Reddito di Cittadinanza. Se pensi di rientrare nelle categorie previste, informarti e fare domanda potrebbe essere un’ottima opportunità. Per maggiori dettagli, visita il sito del Ministero del Lavoro o quello dell’Inps.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.