Alec Ross: «Donne, giovani e cultura del fallimento. Così l’Italia rinascerà»

Di
Tiziana Tripepi
9 Marzo 2017

Alec Ross, 45 anni, uno dei maggiori esperti americani per l’innovazione, autore del libro Il nostro futuro (Feltrinelli), è stato ospite d’onore ieri mattina al Microsoft Forum di Milano.

«Voglio parlarvi del vostro Paese, che è stato un centro di innovazione per centinaia di anni, grazie ad artisti e scienziati, e che potrà continuare a esserlo. La digitalizzazione, che ha creato migliaia di miliardi di euro di valore e centinaia di migliaia di lavori ben remunerati in altre parti del mondo, è destinata a impattare positivamente anche sull’Italia e gli italiani» ha esordito così Alec Ross dinanzi alla platea del Microsoft Forum di Milano.

«Sì, sono stato consigliere per l’innovazione di Hillary Clinton quando era segretario di Stato e l’organizzatore del comitato delle politiche tecnologiche durante la campagna elettorale del Presidente Obama, ma soprattutto sono stato un imprenditore» ha spiegato Ross. «Dopo essermi laureato (in Storia) negli Stati Uniti, ho seguito per un anno i corsi di Storia medioevale all’università di Bologna. L’Italia è la mia seconda patria, mio nonno era abruzzese. È stato proprio il periodo all’Università di Bologna che ha acceso in me l’interesse per l’innovazione e l’imprenditoria e mi ha portato, dopo la laurea, ad aprire in uno scantinato una compagnia digitale che, crescendo, si sarebbe trasformata in un’impresa globale di successo. Sì, sono stato il. Ho iniziato una società in un basement. Volevo capire come si fa a usare gli strumenti digitali per costruire ricchezza. Eravamo in 3: in otto anni siamo passati a 200 persone che lavoravano in 100 paesi». Si riferisce a One Economy, la Ong fondata nel 2000, che è diventata la più grande organizzazione che si occupa di digital divide, con progetti in tutto il mondo.

L’Italia è composta da tantissime piccole e medie imprese. Cosa devono fare per progredire sulla strada della digitalizzazione?

1. Dare più potere alle donne
«I paesi e le aziende che fanno di più per migliorare le condizioni lavorative delle donne sono quelli che hanno più successo nel futuro. Non parlo di Silicon Valley, ma di paesi come Svezia, la Finlandia, Singapore, persino una parte della Cina. Le donne hanno quelle caratteristiche emozionali e pratiche che servono per far funzionare le imprese».

2. Prendere sul serio i giovani
«Nelle aree in cui possiamo accelerare la digitalizzazione, bisogna dare più potere alle persone di 20 e 30 anni. Non è un caso che Google, Facebook, Microsoft e tante altre aziende dell’era dell’informatica siano state fondate da persone non ancora trentenni, che vedono il mondo con occhi nuovi. È ovvio che questo comporta un rischio, ma se si vuole innovare, questo rischio occorre prenderlo».

3. Non aver paura di fallire
«Civilizzarsi vuol dire fallire. Nella Silicon Valley se fallisci ti dicono: “Ok, cosa hai imparato?”. E in Italia? Bisogna avere voglia di cogliere delle opportunità, di sperimentare».

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.