App: la startup italiana che fa giocare tutti

Di
22 Luglio 2014

Italia, Spagna, Estonia, Stati Uniti. Ancora Italia. La vita dei nativi digitali è un viaggio continuo.

Lo sanno bene gli otto ragazzi di Bad Seed Entertainment, piccola software house specializzata nei giochi che continua a fare incetta di premi in Italia (WIND Business Factor, Mind the Bridge, Working Capital…) e all’estero (premiati a Bilbao come migliore applicazione, finalisti alla Global Mobile Internet Conference di San Francisco…).

Incubati a i GameFounders, acceleratore estone, devono il loro successo a Sheep Up, un divertente gioco con protagonista una pecora, che è stato scaricato da oltre 1 milione di utenti:

«A Tallin, abbiamo vissuto nella stessa casa. Lavorando anche 13 ore al giorno per sviluppare la versione definitiva del gioco. Non è stato facile, ma l’esperienza è servita a rafforzare il team» spiega Alessandro Borini, 29enne, sviluppatore e responsabile della comunicazione. L’abbiamo raggiunto.

Come è nata l’idea?

Tutto nasce dal gioco che i tre cofondatori, Roberto, Clara e Jacopo, hanno ideato mentre lavoravano in Ubisoft (celebre software house, ndr). Per sviluppare il progetto hanno poi lasciato il lavoro e iniziato a partecipare a concorsi italiani e internazionali. Intanto il team è cresciuto fino a comprendere otto persone».

Come avete finanziato l’idea?

Inizialmente con i nostri risparmi. Poi abbiamo trovato finanziamenti sia in Italia con Mind The Bridge che all’estero con Game Founders, che sono entrati nella società».

BadSeedOffice

Come guadagnate?

L’app è gratuita ed è pensata secondo la logica del freemium, per cui esistono una parte di contenuti a pagamento».

E per la promozione?

Abbiamo iniziato su forum di settore, social network e proponendoci alla stampa. Per fortuna l’idea è piaciuta molto, anche perché non esistono molte software house che creano videogiochi nel nostro Paese. Poi chi ha agevolato la conoscenza di un grosso publisher di San Francisco, PocketGems, che ha creduto nel progetto e ci ha aiutato a divulgarlo».

IMG_2573

Consigli a chi vuole investire nel gaming?

Inizierei dalla cosa che sembra più banale ma non lo è: 1) non mollare. In una startup ci sono altissimi e bassissimi e bisogna sempre riuscire ad affrontarli entrambi. 2) Non limitarsi allo sviluppo del gioco. Gli sviluppatori tendono a non interessarsi della parte del business ed è un errore. Bisogna conoscere tutto il mondo (mercato, comunicazione ecc.) che ruota intorno al fenomeno. 3) Creare una rete di contatti, partecipando ad eventi italiani e internazionali. 4) Attenti al modello freemium. Non è semplice realizzarlo, specie quando si è poco strutturati. 5) Interessarsi a tutto. Specie in una startup può capitarti di dover passare dallo sviluppo dell’app alla contabilità. Mai focalizzarsi su un’unica attività».

INFO: http://www.badseedentertainment.com/

http://www.sheepup.com/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.