apple brand

Apple è il marchio che vale di più nel 2020. Tre italiani nella top 100: Gucci, Ferrari e Prada

Di
Redazione Millionaire
20 Ottobre 2020

Nell’anno della pandemia, la tecnologia salva, e anzi fa avanzare, i grandi marchi del settore. Tutti ai primi posti della classifica Best Global Brands 2020 di Interbrand. Apple si conferma sul gradino più alto del podio, seguito da Amazon, Microsoft, Google e Samsung, che ha scalzato Coca-Cola dal quinto posto del 2019. Tre big italiani nella top 100: Gucci (in 32esima posizione), Ferrari (79°) e Prada (99°).

La classifica è stilata in base a tre fattori: la performance finanziaria dei prodotti o servizi dell’azienda, il ruolo del brand nel processo d’acquisto, la sua forza competitiva con la capacità di creare fidelizzazione. L’analisi riguarda il periodo compreso tra il 1° luglio 2019 e il 30 giugno 2020.

I risultati: il valore totale dei Best Global Brands 2020 è di 2.336,5 miliardi di dollari (+9% rispetto al 2019). I primi dieci marchi rappresentano il 50% del totale. Sul podio, Apple vale quasi 323 miliardi di dollari, Amazon 200,6 (in crescita del 60% rispetto al 2019), Microsoft 166. Poco distante Google, che è fuori dalla top 3 per la prima volta dal 2012. Seguono Coca-Cola, Toyota, Mercedes-Benz, McDonald’s e Disney. Gli italiani Gucci, Ferrari e Prada valgono rispettivamente 15,67 miliardi, 6,4 e 4,5 miliardi.

Amazon, Spotify e Netflix sono tra i brand più in crescita. L’e-commerce di Jeff Bezos è quello che ha registrato il maggior aumento in termini di valore, +60% in un anno. Spotify (70°) e Netflix (41°) invece hanno guadagnato più posizioni in classifica. Merito anche del modello di business e del boom della subscription economy. Ma tra le new entries, è Instagram a battere tutti balzando in 19esima posizione.

Nell’anno di lockdown, smart working, didattica a distanza, fanno il loro ingresso in classifica anche YouTube (30°) e Zoom (100°). Dopo tre anni dalla sua ultima presenza, torna nella top 100 Tesla (40°), vista la rapida crescita dell’ultimo anno.

Per “l’effetto Covid” quindi crescono la tecnologia, i social, la comunicazione, la logistica e i pagamenti elettronici. Il settore retail è tra i più colpiti dalla pandemia. Zara (35) e H&M (37), per esempio, hanno perso almeno sei posizioni rispetto al 2019.

In tutti i settori, non solo digital e tech, è l’innovazione a premiare i brand in classifica. Vale anche per moda, lusso, automotive, come dimostrano i casi italiani. Gucci, che pur essendo di proprietà del gruppo francese Kering continua a essere considerato un marchio made in Italy, innova, cresce coinvolgendo anche i più giovani ed è un punto di riferimento nel settore anche per responsabilità sociale e ambientale. Nella stessa direzione si muovono anche Prada, che ha lanciato una collezione in nylon 100% rigenerato, e Ferrari, con le auto ibride di lusso.

Qui a classifica completa: https://interbrand.com/best-global-brands/

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.