Porsche Experience Center. / © Beppe Rasoph

Architetture ibride

Di
Paola Pierotti
5 Novembre 2022

Mercati, luoghi legati al cinema e al teatro, coworking e biblioteche, come la Salaborsa di Bologna o la nuova Deichman Bjørvika, di Oslo, che è stata premiata come la più bella al mondo dall’International Federation of Library Associations and Institutions.

 

Spazi per la ristorazione, parchi per lo sport o il benessere. E ancora, i paesaggi attrezzati per i concerti, come la nuova Arena di Campovolo, in provincia di Reggio Emilia, inaugurata a giugno con il concerto di Luciano Ligabue: la più grande arena per concerti all’aperto realizzata in Europa nata da un intervento di rigenerazione a impatto zero, che trasforma l’area non operativa dell’aeroporto, per 20 ettari di estensione, in un parco capace di ospitare fino a 100mila persone.

Il progetto è firmato da Iotti + Pavarani Architetti, Tassoni & Partners e Studio LSA e ricompone diverse modalità di uso dello spazio aperto in un sistema organico unitario. A questo elenco si aggiungono i circuiti per gli appassionati di automobilismo e tra le ultime aperture in Italia c’è il Porsche Experience Center di Castrezzato (Bs) in Franciacorta dove, clienti e non, possano vivere l’esperienza Porsche a 360 gradi.

Infinita la galassia di quei luoghi per il lavoro e la produzione, che sono spazi per l’intrattenimento e che diventano luoghi di community, interazione, sperimentazione e socializzazione. Architetture ereditate dalla storia, moderne o contemporanee, dove l’innovazione è design-driven. Dove la qualità degli spazi è un plus per chi fa impresa.

 

Sauna KOK a Oslo.

 

Le città sono le vere protagoniste. A scala internazionale fanno scuola esperienze di successo come quella delle saune galleggianti (a legna) che si trovano lungo il waterfront di Oslo, con viste inedite sulla città, all’occorrenza le zattere possono anche prendere il largo per un tour turistico di qualche ora, in completo relax.

Ad Aarhus, seconda città della Danimarca, Bjarke Ingels Group ha progettato uno stabilimento balneare su un’isola artificiale con piscine, saune, campi da beach volley e caffè. Mini e mega architetture, luoghi dove il pubblico e il privato si alleano e dove la città pubblica prende vita grazie a servizi e attività, al passo con una rinnovata domanda di tempo libero, di contaminazioni e, più in generale, di benessere e divertimento.

 

Ricca l’offerta di servizi e attività al Porsche Experience Center di Castrezzato (Bs), all’8° posto nel mondo, dopo quelli di Lipsia, Silverstone, Atlanta, Le Mans, Los Angeles, Shanghai e Hockenheim, il primo in Italia nonché il più grande, con una superficie complessiva di 60 ettari e un investimento di 28 milioni di euro.

A firmare il progetto, GBPA Architects e Dromo, che hanno completamente ripensato la vecchia pista di Franciacorta, dando vita a un vero e proprio autodromo omologato per le corse dalla Federazione Internazionale Automobilismo di Grado 2 (lungo ben 2.519 metri, per una larghezza minima di 12).

Completano l’intervento una pista di handling a bassa aderenza (LFH) di 458 metri, uno steering pad a bassa aderenza (LFC) di 30 metri di raggio, un’area fuoristrada con 19 percorsi e 6 tipi di pavimentazioni speciali, oltre a un kartodromo per kart elettrici di 3.000 mq. Sotto le 11 arcate di legno lamellare trovano spazio gli uffici, un Simulation Lab (dedicato alla guida in modalità virtuale), il business center, il ristorante, la caffetteria e uno shop.

«Abbiamo voluto mettere l’auto al centro, protagonista assoluta che può essere guardata, osservata, ammirata da qualsiasi tipo di angolazione» raccontano gli architetti Antonio Gioli e Federica De Leva. E non c’è da stupirsi se si incontrerà una Porsche nella sala meeting o addirittura nel ristorante.

 

Leggi di più su Millionaire di ottobre, in edicola.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.