team argeo

Arriva l’app della caccia al tesoro: in cerca di premi e coupon in realtà aumentata

Di
Redazione Millionaire
27 Maggio 2019

Avete presente Pokémon GO, l’app che ha portato milioni di persone per le strade di mezzo mondo a caccia dei famosi mostriciattoli? Sfrutta geolocalizzazione e realtà aumentata per guidare i giocatori in una ricerca reale di personaggi virtuali. Sulla stessa tecnologia si basa Argeo, l’applicazione creata da una startup italiana, che lo scorso maggio ha lanciato a Milano una vera e propria caccia a buoni, coupon e prodotti in regalo, da cercare per le strade della città e “catturare” con lo smartphone. Dopo aver scovato il premio, l’utente può riscattarlo in negozio o online oppure regalarlo ai propri amici su Argeo.

Un gioco per gli utenti, uno strumento di marketing per le imprese

«L’obiettivo dell’app è incrementare il drive-to-store, con un approccio di marketing basato sulla gamification. Per gli utenti, Argeo è un gioco (con ricompensa) a tutti gli effetti. Per le aziende, invece è uno strumento di marketing in grado di attrarre clienti e incrementare il livello di brand engagement» spiega Francesco Pio Fiorito, 29 anni, co-founder della startup.

«L’idea è nata proprio dall’esplosione del fenomeno Pokémon GO. Lavoravo nel marketing di Nestlé, a Milano. Quando, durante l’estate 2016, milioni di utenti andavano in giro per cercare Pokémon, ho pensato che uno strumento del genere, finalizzato a promozione, pubblicità e marketing, attraverso la geolocalizzazione di prodotti reali, avrebbe potuto rappresentare un’innovazione disruptive nel panorama dei canali media e degli strumenti di digital marketing per le aziende. Il primo step è stato costruire un solido team».

Francesco coinvolge tre amici con diverse competenze: Enrico Piscopiello, 34 anni, programmatore, Giovanni Spiller (29), avvocato, e Massimiliano Meneghello (31), ingegnere gestionale. «Abbiamo autofinanziato la prima versione di Argeo, rilasciata in beta ad agosto 2018. È stata utile per effettuare un primo test su Milano che ha coinvolto 100 persone. Grazie al test, abbiamo attirato l’attenzione di alcuni investitori e a ottobre 2018 abbiamo chiuso un round di seed investment da 110mila euro». Il modello di business? Le aziende pagano per il servizio, mentre l’app è gratuita per gli utenti.

A gennaio la startup è entrata nell’incubatore portoghese Startup Lisboa. «Quindi abbiamo lanciato l’app a Milano, nostra sede principale, e Lisbona». Ad aprile Argeo è stata selezionata tra i 30 finalisti del concorso MyGalileoApp, organizzato dall’European GSA, l’agenzia dell’Unione Europea che ha sviluppato il sistema di navigazione satellitare Galileo. Il 7 novembre il team italiano ha vinto la competizione e il primo premio da 100mila euro, battendo 150 candidati da 35 Paesi. «È un traguardo importante per noi, un risultato “storico” per una startup italiana» commenta Francesco. «A breve ripartiremo con nuove attività a Milano, tra cui una caccia al tesoro di sushi, in collaborazione con This Is Not A Sushi Bar».

Info: www.theargeo.com

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.