Armundia, la digital company che punta sui giovani talenti

Armundia, la digital company che punta sui giovani talenti

Di
Alessandra Ponti
1 Maggio 2023

Definirla una digital company specializzata nella progettazione e forniture di soluzioni fintech ed insurtech innovative per il settore bancario, assicurativo e finanziario, significherebbe descrivere solo una parte di quello che è Armundia. E lo dimostrano le ultime scelte messe in campo da Gianluca Berghella, Presidente e Ceo del gruppo. Una su tutte, l’apertura nel 2018 di un Centro di Ricerca e Sviluppo nel centro storico de L’Aquila, città impegnata nella ricostruzione post sismica dopo il terribile terremoto del 2009. 

 

L’Aquila, polo di eccellenza per l’occupazione giovanile

Cinque anni dopo quella inaugurazione nello storico Palazzo Natellis, il Centro di Ricerca oggi, con oltre 30 dipendenti ed un team di business process outsourcing, è diventato un punto di riferimento per l’imprenditoria e l’innovazione scientifica di eccellenza, contribuendo ad accrescere la forza di un territorio che per storia, paesaggio, cultura e tessuto imprenditoriale ha enormi potenzialità di sviluppo. “Per me il successo di questa iniziativa ha un sapore anche personale perché sono nato e cresciuto nell’Abruzzo – racconta Gianluca Berghella -. Di recente abbiamo quasi raddoppiato i nostri uffici e continuiamo ad attrarre laureandi e neolaureati dall’università aquilana, centro di eccellenza riconosciuto a livello internazionale, alimentando un processo virtuoso e sinergico”. 

 

 

Gianluca Berghella
Gianluca Berghella

 

 

Puntare sui giovani, il passaggio generazionale della classe dirigente

Con un fatturato di 13 milioni di euro, le attività di Armundia si dividono tra Milano, L’Aquila e l’ Albania. Prossimamente verranno aperte anche due branch in Inghilterra e in Lussembergo. Il 90 per cento dei dipendenti ha una media di 29 anni. Ed è proprio sui giovani manager più promettenti che l’azienda vuole scommettere. Quest’anno infatti è stato compiuto un vero e proprio passaggio generazionale. L’idea è quella di costituire una nuova classe dirigente che possa prendersi carico dell’azienda e di tutte le sue funzioni operative e organizzative, consentendo all’attuale Board di dedicarsi esclusivamente alle attività strategiche di indirizzo e di sviluppo del business. 

“Abbiamo strutturato la nostra azienda in business unit, alcune delle quali trasversali, altre completamente dedicate ai clienti. Ogni unità è guidata da un direttore strategico e un direttore operativo, entrambi supportati e coordinati da uno steering committee. Ora spetta a loro la gestione dei clienti e dei progetti, mentre noi fondatori e membri del consiglio di amministrazione di Armundia Group ci concentreremo sulle attività strategiche di indirizzo e crescita del business”. 

 

Le banche italiane nel metaverso: l’obiettivo per il 2025

Sempre con uno sguardo al futuro,  Armundia sta lavorando in questi mesi per portare le banche italiane nel metaverso. “Da tempo facciamo ricerca e sviluppo su tecnologie di realtà estesa e questo ci ha permesso di essere oggi pronti per disegnare e sviluppare progetti di metaverso personalizzabili, in grado di evolvere la consulenza bancaria e finanziaria sia in ambiente totalmente immersivo che in ambiente ibrido”.

Armundia Group offre progettazione e forniture di soluzioni fintech ed insurtech innovative per il settore bancario, assicurativo e finanziario. L’azienda, con un fatturato all’attivo di 13 milioni di euro, ha sedi a Milano, L’Aquila ed in Albania. Prossimamente verranno aperte anche due branch in Inghilterra e in Lussembergo. Il 90 per cento dei dipendenti ha una media di 29 anni. Nel 2018 ha investito su L’Aquila, città terremotata nel 2009, creando un Centro di Ricerca e Sviluppo che oggi conta 30 dipendenti ed un team di business process outsourcing. Quest’anno i fondatori ed i membri del consiglio di amministrazione hanno lasciato alla giovane classe dirigente la gestione dei prodotti e dei progetti. In cantiere diversi progetti di metaverso personalizzabili da offrire alle banche italiane.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.