Arriva l'Artificial Intelligence Act, un tentativo normativo primo nel suo genere

Arriva l’Artificial Intelligence Act, un tentativo normativo primo nel suo genere

Di
Redazione Millionaire
13 Dicembre 2023
L’Artificial Intelligence Act, un documento rivoluzionario che si propone di stabilire alcuni dei diritti umani fondamentali nell’era digitale. Uno degli aspetti più innovativi dell’Act è la sua classificazione dei rischi legati all’AI. Si distingue tra sistemi “a basso rischio”, che godono di una certa libertà operativa senza obblighi specifici e quelli “ad alto rischio”, che sono soggetti a regole più stringenti. Inoltre, i sistemi considerati di “rischio inaccettabile”, come quelli che possono manipolare il comportamento umano o favorire comportamenti pericolosi nei minori, sono completamente banditi.

Un punto focale del dibattito è la questione dei “foundation models”. Questi modelli di AI, che gestiscono enormi quantità di dati (pensiamo a sistemi avanzati come GPT-4), sono sottoposti a una regolamentazione a due livelli. Per i modelli ad alto impatto, è richiesta una valutazione preventiva da parte degli sviluppatori, che devono garantire sicurezza informatica e trasparenza prima che il prodotto possa entrare nel mercato. Per quelli meno impattanti, si richiede comunque una certa trasparenza quando si presentano al mercato europeo.

L’Act affronta anche la delicata questione del riconoscimento biometrico. Il suo uso è permesso solo in circostanze specifiche e per fini nobili, come la ricerca di vittime di crimini gravi. Allo stesso tempo, vieta categoricamente sistemi che possano utilizzare dati biometrici sensibili, come le convinzioni politiche o religiose, per scopi discutibili. Gli sviluppatori di sistemi AI ad alto rischio devono rispettare una serie di obblighi, dalla valutazione accurata del modello alla mitigazione dei rischi sistemici. L’obiettivo è chiaro: garantire che l’innovazione tecnologica proceda di pari passo con la salvaguardia dei diritti umani e della sicurezza.

In sintesi, l’Artificial Intelligence Act rappresenta un passo avanti significativo nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Fornisce un equilibrio tra il promuovere l’innovazione tecnologica e il proteggere i diritti fondamentali delle persone, orientando il futuro dell’AI verso un percorso responsabile e sicuro. Che poi venga rispettato e in qualche modo possa influenzare chi sviluppa i modelli AI, oggettivamente libero di muoversi dove e quando vuole, è ben altra faccenda.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.